HAWWĀRAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] gruppi di genti Hawwārah si sparsero anche in Tunisia, Algeria e Marocco.
Una parte di esse condotta da ‛Abd , Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, passim; R. Basset, Huwāra, in Encyclopédie de l'Islām, ed. francese, II (1916), pp. 371-372. ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] . Dopo avere accompagnato il padre in Inghilterra servì accanto ai fratelli maggiori (1844-1845) nell'esercito francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda di Borbone ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] -ammiraglio quando scoppiò la rivoluzione del 1848, ed egli, deposta la carica in omaggio alla concordia nazionale e lasciata l'Algeria, dove si trovava, si ritirò in Inghilterra. Nel 1840 fu incaricato di riportare in Francia le ceneri di Napoleone ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] -Mahon. Ferito a Magenta, venne promosso generale di divisione e decorato della legion d'onore. Inviato nuovamente in Algeria, diresse con molta perizia la spedizione contro gl'insorti della provincia di Orano.
Scoppiata la guerra contro la Prussia ...
Leggi Tutto
GSELL, Stéphane
Pietro Romanelli
Storico e archeologo, nato a Parigi il 7 febbraio 1864, morto ivi il 1° gennaio 1932. Alunno della scuola francese a Roma dal 1886 al 1890, diresse nella necropoli diVulci [...] professore di storia dell'Africa del Nord al Collège de France, ma, conservando l'incarico d'ispettore alle antichità dell'Algeria, continuò a occuparsi degli scavi africani.
Le sue opere, dalle brevi illustrazioni di scavi o relazioni di viaggi in ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] 1880, ma gli fu impedito dalle autorità francesi locali. Accettato l'incarico di una società conto in varî volumi, fra i quali citiamo: L'Afrique Occidentale. Algérie-Mzab-Tidikelt, Avignone 1877; Récit d'une exploration commerciale en Éthiopie ( ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] anche molti edifici in Africa tra cui la banca dell'Algeria e Tunisia a Tunisi (1954). E inoltre presidente del comitato in Francia, Rocca S. Casciano 1965; S. Bracco, L'architettura francese oggi, in Oggi l'architettura, a cura di A. Samonà e C ...
Leggi Tutto
SPAHIS (dal pers. sipahi "soldato di cavalleria")
Ugo Badalucchi
Corpo permanente di cavalleria scelta, istituito dal sultano Murad I nella seconda metà del sec. XIV. Gli spahis furono dapprima armati [...] già scosso, si lanciavano all'inseguimento. Furono soppressi verso la metà del secolo.
Nel 1834 il generale francese d'Erlon creò in Algeria per il servizio delle colonie quattro squadroni di spahis, reclutati fra gli elementi indigeni. In seguito ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] volta, raggiunse la Spagna, indi Londra, ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente ...
Leggi Tutto
TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert)
Francesco Beguinot
Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, [...] a oriente delle quali, a circa 9 km., v'è la città francese di Tiaret, fondata nel 1843 presso un'altra Tīhart, più antica al-Bekri, Description de l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, pp. 137-141 e passim; Ibn Khaldūn, ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...