NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] il Dahomey, la Nigeria, l'Africa Equatoriale Francese e i territorî dell'Algeria meridionale. È una regione in gran parte desertica, la cui principale funzione è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî ...
Leggi Tutto
SCIOTT
Émile Félix Gautier
. Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] , e certo con prudenza, soltanto le gazzelle, guidate dall'istinto.
Gli sciott sono particolarmente sviluppati nella parte meridionale dell'Algeria, vale a dire nella steppa, in cui le piogge, senza essere abbondanti, sono tuttavia meno rare che nel ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] Europa è stato talvolta adoperato per indicare il complesso etnico dei Cabili. Fin dai primi tempi dell'occupazione francese dell'Algeria fu costituita qualche compagnia di zuavi con elementi provenienti dalla detta popolazione; in base a un decreto ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] tedeschi. Per le sue manifeste simpatie per la rivoluzione francese del luglio, fu espulso dalla Sassonia e incarcerato per nel '39, di ritorno da un altro viaggio in Francia e in Algeria, si stabilì a Lipsia, dedicandosi al teatro. Nel 1848 fu tra ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] anni 1849-51 prestò servizio militare in Austria; quindi per gli anni 1855-61 nella legione straniera dell'esercito francese in Algeria, dove ebbe modo d'impratichirsi nella conoscenza dell'arabo e nel costume delle genti islamiche. Nel 1861 si recò ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] giugno 1898 e successivamente fu a capo della nuova missione francese che negli anni 1906-1909 rettificò il confine medesimo secondo imperfettamente studiata. Dopo una campagna geodetica, eseguita in Algeria negli anni 1911-12, ebbe il comando di un ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Henri-Honore
Armando SAITTA
Militare francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1879. Capitano all'inizio della prima Guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Tedeschi il 30 agosto 1914, ma poco [...] 'ex-ministro collaborazionista P. Pucheu, venuto ad Algeri con suo salvacondotto. Nel novembre 1943 dovette lasciare ogni funzione politica per ritornare semplice comandante delle forze francesi dell'Africa del Nord. Nominato ispettore dell'esercito ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] un governo "nazionale". Restaurata, col suo prestigio personale, l'autorità dello stato in Algeria, avviò un'ardita riforma costituzionale (v. francia; comunità francese, in questa App.) e l'8 gennaio 1959 fu eletto presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] A. de Souza Boutelho. Segnalatosi giovanissimo nelle guerre d'Algeria, poi in affari industriali, deputato dal 1842, buon era stato inviato come ambasciatore straordinario dell'imperatore dei Francesi all'incoronazione del nuovo zar Alessandro II. Il ...
Leggi Tutto
KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] essere stato per qualche tempo in missione presso il comando francese in Algeria. Nel 1876 partecipò alle operazioni nel Turkestan, e alla guerra turco-russa (1877-78) fu capo di Stato Maggiore del generale Skobelev. La sua fama di studioso e di ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...