SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] e dell'Istmo di Tehuantepec (Messico); in Africa quelli dell'Algeria e della Dancalia; nell'Asia quelli della Cina e dell con il solito metodo, già applicato nelle miniere tedesche e francesi di sali potassici, dello spostamento con il cloro in torri ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] la sandracca, una resina ottenuta in Marocco e Algeria da incisioni praticate nella corteccia di Callitris quadrivalvis. recente. La prima fabbrica inglese sorse nel 1790, la prima francese nel 1820, la prima austriaca nel 1843 e la prima fabbrica ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] in Africa come in Asia, sia stato il primo a prevalere. Tanto in Vietnam quanto in Algeria, per es., la r. contro il dominio francese (e successivamente, nel primo caso, contro l'intervento statunitense) s'identificò esplicitamente con la r. sociale ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] in corso flussi notevoli di profughi dall'Algeria verso il Marocco e la Tunisia e nello il 18% in Oceania, il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% in Asia. Dalle statistiche ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] dal 20 al 42%; magri al disotto del 20%. La legge francese riserva la denominazione di magri a quelli che contengono meno del 15% Germania, gli Stati Uniti, la Francia, il Belgio, l'Algeria, l'Egitto, ecc. Dei fommaggi esteri, maggiormente esportati ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] felicità; argomenti come la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i ribassi in borsa, le P. Boulez, Relevés d'apprenti, Paris 1966 (trad. it. Torino 1968).
Chansonniers francesi: parole di canzoni, a cura di F. De Poli e F. Di Rienzo, ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di prostituta in dispregio: presso gli Oulad-Naïl dell'Algeria le ragazze prima di maritarsi con un componente della tribù Secondo Impero, con qualche breve parentesi. Molte delle cortigiane francesi più in vista si sono create una celebrità pari a ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] superficie di 10.785 kmq., divisa, a partire dall'annessione francese (22 aprile 1860), nei due dipartimenti di Alta Savoia a più che 100.000 ab., poi verso la Tunisia e l'Algeria, infine nell'America Meridionale. Tale stato di cose, che permane ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Egitto, Siria e Marocco; mentre otto altri si opposero (Algeria, Giordania, Libia, Mauritania, OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) dal vii e xviii corpo d'armata e dal contingente francese all'estrema sinistra. L'attacco terrestre fu comunque sostenuto dall ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'Africa Occidentale Francese, i paesi della fascia saheliana hanno raggiunto la completa di Mali e Niger (ai quali si aggiunge l'Algeria) sono impegnati nella rivolta delle tribù Tuareg che lottano ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...