MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per formare con l'Egitto un grande stato gravitante nell'orbita francese. Da questo derivò nel 1840 una grave crisi europea, che 1551 essa effettua già traffici diretti con il Marocco, l'Algeria, Tunisi. Il primo viaggio di J. Hawkins nel nuovo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il negoziato con Parigi non trovarono immediata rispondenza presso il gabinetto francese. Solo P. Laval, il 20 marzo, aveva suggerito l' 14 dicembre) e l'invio di M. Weygand in Algeria, stavano ad indicare la persistenza della minaccia di una ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] territorio a mandato britannico (Palestine in inglese. e in francese; Palästina in tedesco), cui corrisponde l'arabo Filastīn; in , alcuni provengono dall'Africa settentrionale, soprattutto dall'Algeria e dall'Egitto. Una colonia di Serbi islamizzati ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , assume funzioni simboliche ben diverse da quelle della coeva tradizione francese e italiana del manifesto. A Weimar e a Dessau, le alternativi: la Francia dapprima contesta la guerra in Algeria col consueto linguaggio dei m. legati alla cultura ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Difesa (CED) a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità contro chi non le possiede (come hanno imparato la Francia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] il 4 dicembre la sconfigge a Buchy. Tale la situazione quando il comando dell'armata francese del nord passa al gen. Faidherbe, giunto dall'Algeria. Questi riprende l'offensiva e minaccia così seriamente Amiens da consigliare il generale tedesco che ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] : la triangolazione stessa fu poi ripetutamente collegata con quella francese, in guisa da costituire un'unica catena, della lunghezza , in seguito al collegamento della Spagna con l'Algeria attraverso il Mediterraneo, si poté ottenere un'unica ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia al Mar Nero e al Caspio, spingendosi a S. in Marocco, Algeria, Tunisia, Tripolitania, Cirenaica, Egitto, comunicando a E. per la Persia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Altertums und des abendländischen Mittelalters di B. Bischoff (1991), poi tradotta in francese nel 1985 da H. Atsma e J. Vezin, in inglese nel 1990 Provenza, nella Linguadoca meridionale, nel Maghreb (Algeria, Tunisia, Marocco), in Sicilia e perfino ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] soltanto in corso) per collezioni, sono le seguenti: Algeria, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Colonie britanniche, Colonie francesi, Colonie portoghesi, Congo belga, Danimarca, Danzica, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...