LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] come il precedente fece le sue prime armi nell'esercito francese, dopo aver seguito i corsi nella scuola militare di in Francia, in Spagna, in Egitto e finalmente in Algeria. Ritornato in patria svolse un corso di materie artiglieresche ai ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] una politica mirante ad assicurare la prosperità e il benessere dei Francesi (fu l'epoca dell'enrichissez-vous) mediante la pace all'Austria (1846). I progressi e i successi in Algeria sembravano assicurare al regime anche gli allori militari.
Ma L ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] e lasciata la sua compagna andò a combattere in Algeria (5 dicembre); ma non appena ebbe notizia della rivoluzione quando convenne apprestare i mezzi di difesa contro la spedizione francese, egli rivelò ottime qualità di comandante. Nominato capo di ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] presso Orano e Casablanca. Da questa esperienza nasce Diario d'Algeria (1947; 2ª ed. accresc. 1965), libro concepito in ed. 1965 e 2ª ed. 1970 con un disegno di F. Francese), Dodici poesie (1966). Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] la Francia:
in Asia, Indocina (740.400 km2 e 23.030.000 ab.) e Stabilimenti Francesi dell'India (513 km2 e 300.300 ab.), per un totale di 740.913 km2 e 23.330.330 ab. ;
in Africa, Algeria (2.204.863 km2 e 7.600.000 ab.), Tunisia (125.130 km2 e 2.730 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] all'armata delle Alpi e altre che potevano essere rimpatriate dall'Algeria e dal Marocco. Inoltre con il procedere delle operazioni anche le divisioni di riserva francesi venivano ad acquistare la solidità necessaria. Tuttavia la situazione numerica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'Inghilterra, anche perché agevolò alla Francia nel giugno 1830 il colpo dell'occupazione di Algeri, e quindi un aumento d'influenza francese nel Mediterraneo occidentale. Ma la rivoluzione di luglio, con l'abbattimento della monarchia borbonica in ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] rapida ed energica offensiva contro le forze navali franco-inglesi e contro i trasporti di truppe dell'Algeria in Francia. Anche la marina francese, per difendere il passaggio delle truppe, aveva il proposito di cominciare la guerra con una pronta e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Non accadde nulla anche perché Franco chiedeva, a compenso della sua belligeranza, Gibilterra, il Marocco francese e la parte dell’Algeria colonizzata e abitata da una maggioranza spagnola; gli stessi territorî cui aspiravano la Germania e l’Italia ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , di famiglie turco-tatare:
Quest'altro esempio (Algeria) di una canzone eseguita con un flauto a becco A. Cesti, e poi F. Provenzale ed altri e valgono anche per i francesi, per i tedeschi ecc.) né eccezioni di qualunque sorta.
A questo punto si ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...