PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] modo, di prestare aiuto agli amici italiani in Francia e ai francesi che passavano dall’Urbe. Se Parigi parlava al suo spirito, l’attuale Thailandia), Giava; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla Bolivia e al ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] e Agadez. L’estremo nord del paese, che confina con Algeria, Libia e Ciad, è invece una zona desertica, con confini uranio più grande al mondo, gestita da Areva, società statale francese già operante in Niger. Proprio la Francia, i cui siti nucleari ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale tra governo centrale e istituzioni dei gruppi è predominante in almeno una regione. Oltre al francese, la lingua delle istituzioni e dell’istruzione superiore, sono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale tra governo centrale e istituzioni diffusi tra le oltre 700 lingue presenti nel paese. Il francese è la lingua utilizzata dalle istituzioni e nell’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale tra governo centrale e istituzioni regionali tra le oltre 700 lingue presenti nel paese. Il francese è rimasta la lingua utilizzata dalle istituzioni e nell’istruzione ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] nella Legione straniera come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del maresciallo B. Clausel, governatore francese dell'Algeria. Andato Luigi Bonaparte in esilio negli Stati Uniti d'America dopo la fallita cospirazione di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] Mali e in Repubblica Centrafricana, l’intervento militare francese ha di fatto rimarcato la debolezza dell’organizzazione, di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica - lanciarono la New ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Mali e in Repubblica Centrafricana, l’intervento militare francese ha di fatto rimarcato la debolezza dell’organizzazione, Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica – lanciarono la New ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] la langue franque (in Cifoletti 2004), destinato ai soldati del corpo di spedizione francese in Algeria (1830); l’opera include, oltre a un dizionario francese-lingua franca, qualche osservazione grammaticale, una serie di dialoghi e un glossarietto ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] , mentre con la Francia le relazioni rimangono altalenanti. Se ad agosto 2022 il presidente francese Emmanuel Macron si era recato in visita ad Algeri allo scopo di aprire una nuova era di partenariato, nel febbraio 2023 il presidente Tebboune ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...