European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] difesa, a causa delle resistenze dell’Assemblea nazionale francese a cedere parte della sovranità in un settore sensibile Verde (2012); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] della Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore sensibile (2014); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore sensibile ); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Marocco, Algeria, e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] - ha detto Berge durante la conferenza stampa - questo modo di vivere non esiste più".
Lo stilista, nato in Algeria nel 1936 da genitori francesi, già da bambino si dilettava a tagliare i vecchi vestiti della madre per ricucirli in bambole di stoffa ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] quella fra Paesi Bassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale (1960 preambolo), o il cosiddetto 'non allineamento' (Costituzione dell'Algeria, 1976, artt. 89 ss.).
In questo più sviluppato ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] aveva perduto ogni capacità di governo effettivo e il sostegno, nonché il rispetto, di gran parte del popolo francese, mentre dall'Algeria l'esercito minacciava ormai la guerra civile. Il Parlamento si vide costretto a chiamare de Gaulle al potere ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] settentrionale. Esse potevano trovarsi di lato (per es. a Tebessa in Algeria, a Younga o a Makthar in Tunisia) o essere 'innestate' dell'edificio.Con l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c. signorili ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] teatro dello scontro con il jihadismo. Stavolta però a guida francese, con il supporto logistico di alcuni paesi europei e degli armate. Crisi che è arrivata a colpire la stessa Algeria, come conferma l’attacco terroristico di gennaio agli impianti ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] riveste un ruolo cruciale l’intervento militare straniero – francese dapprima, quindi americano e britannico, infine una vasta importante di una platea che va dagli Stati Uniti all’Algeria, dalla Mauritania al Niger e alla Nigeria, quest’ultima ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...