Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] 1887 al 1891 prefetto del Rodano. Inviato come governatore ad Algeri, dove rimase fino al 1897, svolse una politica intesa a istituita. Dopo l'armistizio, fu uno dei cinque delegati francesi alla Conferenza della Pace; presiede dal 1920 la Conferenza ...
Leggi Tutto
. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] a. C., da Ithobaal re di Tiro (doveva essere sulla costa, come tutte le altre colonie fenicie) e Auzea, dove, sotto Tiberio, fu ucciso il ribelle Tacfarinas (questo castellum doveva essere assai più a ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli stati barbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] etnici distinti, in parte tuttora esistenti. In Algeria risiedevano nella capitale e in varie altre località, come Tlemcen, d'inferiorità, lontani da funzioni pubbliche. Con la conquista francese nel 1830, si accostarono ai nuovi dominatori e molti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Nantua il 20 aprile 1811, morto a Parigi il 3 dicembre 1851. Fece gli studî di medicina a Parigi, e nello stesso tempo si mostrò ardente seguace delle teorie sansimoniste. [...] Andato nel 1832 in Algeria, fu addetto in qualità di medico nel reggimento comandato dal Cavaignac, ma presto si dimise per tornare di aver deviato dal fine politico per il quale l'esercito francese era stato inviato a Roma. Durante il colpo di stato ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] alle truppe dell'Algeria, e vi rimase ininterrottamente durante vent'anni. Prese parte alle più dure campagne per la sottomissione della grande colonia mediterranea francese, segnalandosi ovunque, e specialmente nella spedizione detta della Cabilia ( ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] del Medioevo all'università del Cairo ed è poi passato a Bordeaux come professore delle scienze ausiliari della storia. Già decorato al valore nella prima Guerra mondiale, è stato nel 1942 deportato in ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1912 da cospicua famiglia israelita. Avvocato; prigioniero nel 1940, riuscì a fuggire nell'Africa del Nord, passando poi clandestinamente in Francia [...] e di tecnici D. che si era sempre dichiarato per l'Algérie Française, cioè per la politica di "integrazione", si è trovato a dover attuare la nuova politica francese in Algeria impostata dal gen. De Gaulle sul principio dell'"autodeterminazione". ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] soltanto nel 1874. Al D. si deve l'istituzione di molti degli osservatorî e delle stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria, tra esse quella di Montsouris, di cui fu il primo direttore. Al D., membro dell'Académie des Sciences nel 1855, si ...
Leggi Tutto
Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] . Tornato in Francia, dopo un breve servizio militare in Algeria abbandonò la carriera militare, dedicandosi a studî storici; ma durante la guerra franco-prussiana rientrò nell'esercito francese, e fu addetto, col grado di capo squadrone, allo ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio, maresciallo di Francia, nato a Parigi il 3 novembre 1624, morto ivi il 19 marzo 1707. Servì dapprima nell'esercito e fu nominato colonnello; si distinse nelle campagne contro gli Spagnoli [...] il d'E. comandò la squadra bianca della flotta anglo-francese. Nel 1674 fu inviato in America a continuare la lotta maresciallo di Francia e viceré d'America. Negli anni 1686 e 1688 svolse azioni fortunate contro Tripoli, la Tunisia e l'Algeria. ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...