Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] allineandosi con la vicina Siria e la lontana Algeria. Nella instabile situazione del Medio Oriente, esso e la miseria, sono particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] Africa, il crollo degli imperi coloniali inglese, olandese e francese nel continente asiatico, la crociata antieuropea in Egitto, il antifrancese, che dura ormai da più di 5 anni, in Algeria, a cui si sono aggiunti recentemente il conflitto fra negri ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Puccini. Spesso alla radice delle varie mode si trovano avvenimenti politici: così la conquista francese dell'Algeria fornì il motivo occasionale ai pittori francesi di scene arabe, la campagna napoleonica attirò l'attenzione sulla Spagna, l'apertura ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] in vari Paesi, quali Stati Uniti, Messico, Argentina, Algeria, Cina, Australia).
L’Unione Europea e l’Italia. NCG tedesco, GasPool tedesco, Zeebrugge belga, PSV italiano, PEG francese), pur minoritari rispetto a quelli in transito via gasdotto, sono ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] nord-occidentale, quello del Mont Dore, del Cantal e del Velay nell'Altipiano Centrale francese, quello spagnolo del Capo de Gata, quelli della Algeria, del Marocco (Melilla), di Alboran: il margine interno, ungherese, dei Carpazî è orlato di ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] misto II e III (8-9 lin.).
Il sughero spagnolo, francese e algerino si classifica rispetto alla grossezza in 4 categorie: grosso La coltivazione della quercia sughera è largamente diffusa in Algeria, Portogallo e Spagna; un poco meno nella Tunisia ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] in Cirenaica dall'autorità militare italiana contro la popolazione araba fra il 1930 e il 1933, dall'autorità militare francese in Algeria tra il 1954 e il 1961 (che arrivò a coinvolgere addirittura il 26% della popolazione musulmana) o quella dei ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] ICAO o anche OACI, dall'acronimo della denominazione francese) essa viene definita di volta in volta, in guerra civile) l'aereo privato su cui viaggiava fu dirottato in Algeria dove Ciombè fu imprigionato, morendo in carcere, per un attacco cardiaco ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] forze ottomane, e che finì col formarsi delle due reggenze di Algeri e di Tunisi sotto la supremazia della Porta, e con la nave, all'equipaggio e ad alcuni funzionarî. L'occupazione francese del 1830 pose fine allo stato che i fratelli Barbarossa ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] metà del sec. XVIII. A questo tempo negli eserciti francesi si cominciò a dare loro qualche contrassegno particolare e il maresciallo e impiego ai nostri soldati alpini; ed ha in Algeria reparti di cacciatori a cavallo. La Germania, la Spagna ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...