OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Museo oceanografico di Monaco, dipendente dall'Istituto oceanografico francese, il laboratorio di zoologia a Villafranca (Nizza Francia mantiene i due laboratorî scientifico-pratici di Castiglione in Algeria e di Salammbò in Tunisia. Da poco anche la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] di fuoriuscita dal modello sovietico investiva intanto, dall'Algeria all'Angola, al Mozambico, all'Etiopia, allo corso di Gorbačëv, nonché ad alcuni partiti comunisti (quali quello francese e quello portoghese in Europa) e a un gruppo di piccole ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] si trovano in Persia, India, Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, nella Francia meridionale, in Inghilterra, in Germania, sulla da ricordare quelle dovute al Rhodites rosae (chiamate in francese e nelle altre lingue europee bédéguar, con parola ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] una équipe americana diretta da F. C. Howell e una équipe francese con Arambourg, Y. Coppens e J. Chavaillon. Il governo etiopico di Prezletice (Cecoslovacchia); in Africa i resti dell'Algeria e del Marocco attribuiti all'Atlantropo e quelli di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] il 45%, e in particolare si sono aggiunte alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Corea del Nord, Corea del Sud, Cuba il progetto di un s. molto simile a quelli francesi e la cui costruzione dovrebbe essere eseguita nei primi anni ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] così difeso. È veramente la sola porta di comunicazione fra l'Algeria e il Marocco, una porta che gli avvenimenti storici mostrano spesso chiusa; prima cura del protettorato francese fu di aprire e liberare il corridoio per costruirvi una strada ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] e dall'Atlantico al Ciad; è limitata al N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; al S. dalla Nigeria; all'O. dall'Oceano Atlantico. La continuità territoriale è interrotta da un ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] gennaio 1882. Fu seguito da altre otto pubblicazioni dello stesso titolo, in Algeria, in provincia, e a Parigi, fino al 1899. L'ultimo, a Renan e von Hellwald. Sfruttando idee espresse dal francese conte de Gobineau (Essai sur l'inégalité des races ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] spessa e lavabile. Parigi conta poche fabbriche. Le materie prime per l'industria guantaria francese sono per la maggior parte ricavate in Francia e in Algeria (pelli di agnello e di montone). Solo le pelli di capretto vengono in parte importate ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione francese le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le sociale, di colonizzazione; nell'Africa settentrionale, soprattutto in Algeria e nel Marocco, la stessa vita politica risentì e risente ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...