CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] il Doria partecipò alla spedizione navale contro il Barbarossa ed ebbe il compito di impedire che il pirata si rifugiasse in Algeri. Dovette perciò incrociare con le sue galee davanti a Bona, ma non riuscì ad evitare che il Barbarossa rimettesse in ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] detenuti.
Con l'abate F. Bartolome, prese contatti con le vendite "La gioventù ravveduta" e "Sette dormienti"; insieme con A. Algeri (futuro console) nel 1826 fu a capo della "Repubblica Romana", una società segreta nata a Palermo ed estesa a Messina ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] si portò (1554) presso le coste della Toscana. Impaziente del ritardo delle armate del re di Francia e del re di Algeri, volle effettuare da solo uno sbarco vicino a Scarlino, difesa dai Fiorentini. Lo sbarco riuscì, ma S. durante una ricognizione fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] 9 settembre 1944) il Ministero degli esteri. Dopo aver portato a buon fine il lavoro diplomatico già iniziato ad Algeri da R. Massigli per il riconoscimento del nuovo governo francese e per il posto direttivo della Francia nei consessi internazionali ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] , al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] 28 gennaio 1957, in seguito alla crisi della Repubblica seguita allo scacco di Suez e al pronunciamento dei militari in Algeria, de G. accettò di formare un governo nazionale. Eletto presidente della Repubblica e della Comunità francese (21 dic. 1958 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] che affermavano di aver visto morire il cugino. Finalmente nel gennaio del 1634 i padri della Madonna della Mercede riscattarono ad Algeri un uomo che dichiarava di essere il C., ed anche a Bologna fu affisso il consueto manifesto col nome degli ...
Leggi Tutto
ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah)
Francesco Beguinot
Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] . Per i linguaggi parlati dagli Zanātah ancora berberofoni, v. berberi.
Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, III, p. 179 segg., IV passim (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); G. Marçais, Les Arabes en Berbérie ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] prestarne e soccorrerne ancora il re Mulei Assem", alleato di Carlo V e dei gerosolimitani nella lotta contro il corsaro di Algeri Barbarossa. Arrivato a Tripoli, il B. provvide a rinforzare le difese del castello e a intavolare trattative con il re ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] una giovinezza trascorsa, negli anni tra il 1660 e il 1680 sul mare, lungo le coste di Tunisi, di Tripoli, d'Algeri, come capitano navale al servizio di S. Giorgio nei convogli armati che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica dagli ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.