• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [899]
Geografia [58]
Biografie [326]
Storia [221]
Arti visive [115]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [27]
Africa [24]
Religioni [28]

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia funzionale. L’agglomerato urbano si è esteso fino a inglobare numerosi centri vicini (el-Harrach, Hussein, Dey, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Thoulet, Julien-Olivier

Enciclopedia on line

Geologo e oceanografo francese (Algeri 1843 - Parigi 1936), autore di un Traité d'océanographie (1890), basato su varie campagne di ricerca, compiute con la nave Princesse Alice II del principe di Monaco. [...] Propose anche la preparazione della Carta batimetrica degli Oceani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – BATIMETRICA – PARIGI – ALGERI

Hamiz

Enciclopedia on line

Uadi dell’Algeria; scorre nella regione montuosa del retroterra di Algeri. A 35 km da questa città è sbarrato da una diga alta 45 m (diga di H.), che ha formato un serbatoio capace di 23 milioni di m3. [...] L’opera, compiuta nel 1935, permette l’irrigazione della vasta zona pianeggiante a SE di Algeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – UADI

Despois, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 19o1 - Voiron, Isère, 1978), prof. univ. ad Algeri dal 1937 e a Parigi (1957-69), presidente della Società di Geografia di Parigi (1966-74). È autore di numerosi studî, prevalentemente [...] con R. Raynal), con particolare riguardo alla Libia (Le Djebel Nefousa, 1935; La colonisation italienne en Lybie, 1935), alla Tunisia (La Tunisie orientale, 1940; La Tunisie, 1961, 2a ed. 1966), e all'Algeria (Le Hodna, 1953; Le Djebel Amour, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – ALGERIA – TUNISIA – PARIGI – ISÈRE

Bruce, James

Dizionario di Storia (2010)

Bruce, James Esploratore scozzese (Kinnaird 1730-Edimburgo 1794). Console britannico ad Algeri (1763-65), compì viaggi in Oriente e in Nord Africa. Nel 1768 partì dal Cairo alla volta dell’Etiopia, raggiungendone [...] la capitale, Gondar (1770), spingendosi poi fino al Lago Tana, sorgente del Nilo Azzurro, e tornando in Europa nel 1773. Pubblicò un fortunato e discusso resoconto del suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – LAGO TANA – ETIOPIA – GONDAR – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, James (2)
Mostra Tutti

Balugani, Luigi

Enciclopedia on line

Disegnatore e viaggiatore (Bologna 1737 - Gondar 1771). Recatosi a Roma (1761-1765), andò poi ad Algeri per unirsi alla spedizione di J. Bruce, che seguì nell'Africa settentrionale e in Etiopia in qualità [...] di disegnatore. Lasciò 4 volumi di disegni, riproducenti i monumenti delle zone visitate (conservati alla Royal Library di Windsor), e un diario del viaggio attraverso l'Etiopia (1769-71), ricco di osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – BOLOGNA – GONDAR – ALGERI – ROMA

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA

Azara, Félix de

Enciclopedia on line

Azara, Félix de Viaggiatore, naturalista e geodeta spagnolo (Barbuñales, Aragona, 1746 - ivi 1821): entrato nel corpo degl'ingegneri militari, nel 1775 prese parte all'impresa militare di Algeri; inviato nell'America [...] Meridionale per i lavori di determinazione dei confini fra le colonie del Plata e quelle portoghesi del Brasile (1781), compì numerosi rilievi geografici. Rilevò anche un tratto della costa argentina meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARGENTINA – BRASILE – ARAGONA – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azara, Félix de (1)
Mostra Tutti

Blida

Enciclopedia on line

Blida (arabo al-Boulaïda) Città dell’Algeria, alle falde dell’Atlante del Tell; capoluogo del dipartimento omonimo. Mercato agricolo, con industrie alimentari. Nodo di comunicazioni stradali sulla linea ferroviaria [...] Algeri-Orano. Fondata nel 17° sec., probabilmente da coloni arabi profughi dell’Andalusia, sotto la dominazione turca fu amministrata direttamente dai bey d’Algeri e fu centro commerciale fiorente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANDALUSIA – ALGERIA – ARABI

Duveyrier, Henri

Enciclopedia on line

Duveyrier, Henri Esploratore (Parigi 1840 - Sèvres 1892); dopo una prima visita in Algeria (1857), intraprese, ancor giovanetto, un viaggio lungo le coste e nell'interno dell'Africa settentr., portandosi da Algeri a Gadames [...] e quindi a Gat, a Zuila e a Tripoli (1859-61). Il frutto dei suoi studî è nell'opera Exploration du Sahara (1864). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – GADAMES – TRIPOLI – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duveyrier, Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali