CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...]
Ottenne quindi i primi successi in campo internazionale nel 1860, cantando a Bruxelles nei rossiniani Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, in Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di Donizetti; ziel marzo dello stesso anno fu al Queens Theatre di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] che affermavano di aver visto morire il cugino. Finalmente nel gennaio del 1634 i padri della Madonna della Mercede riscattarono ad Algeri un uomo che dichiarava di essere il C., ed anche a Bologna fu affisso il consueto manifesto col nome degli ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] si sottrasse a un ordine di arresto fuggendo dapprima a Roma, poi a Civitavecchia per imbarcarsi alla volta di Algeri. Di qui ripartì per raggiungere Marsiglia e infine approdare a Malta nel 1841, dove trovò lavoro come redattore dell'Osservatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] il quartier generale dell'OLP. Nel 1988 (a un anno dall'inizio della prima intifāḍa) l'OLP proclamò simbolicamente ad Algeri lo Stato indipendente di Palestina, di cui un anno dopo ̔A. sarebbe divenuto presidente; quindi ̔A. riconobbe de facto ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] prestarne e soccorrerne ancora il re Mulei Assem", alleato di Carlo V e dei gerosolimitani nella lotta contro il corsaro di Algeri Barbarossa. Arrivato a Tripoli, il B. provvide a rinforzare le difese del castello e a intavolare trattative con il re ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] una giovinezza trascorsa, negli anni tra il 1660 e il 1680 sul mare, lungo le coste di Tunisi, di Tripoli, d'Algeri, come capitano navale al servizio di S. Giorgio nei convogli armati che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica dagli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] , 1930-32; il ministero dell'Educazione e sanità, Rio de Janeiro, 1936-45; progetto per il grattacielo per il quartiere della Marina, Algeri, 1938-42; progetto per la sede dell'ONU, New York,1947. Tra il 1942 e il 1948 Le C. elaborò il modulor (v ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] , p. 31; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La Berio, 1976, n. 1, p. 28; G. Algeri, in Testimonianze d’arte nella diocesi di Chiavari. Opere restaurate 1982-1992 (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 99-101, cat. 19; L ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] Parigi e a Milano. Interprete autorevole anche in ruoli rossiniani (Basilio ne Il barbiere di Siviglia; Mustafà ne L'italiana in Algeri; Selim ne Il turco in Italia; Mosè nell'opera omonima), ha partecipato alla prima ripresa moderna de Il viaggio a ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] , 338 ss., 348 ss., 353, 388, 393, 402 s., 447, 556, 560, 567, 569, 575, 579, 586, 591; A. Sacerdoti, Les fortifications d'Alger en 1767 décrites par l'amiral vénitien, in Revue africaine, XCV (1962), pp. 187-190; A. Zorzi, Testimonianze su A. E., in ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.