GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] schiavitù: militare imbarcato su una nave da guerra, era stato infatti catturato dai pirati barbareschi e tenuto prigioniero ad Algeri, dove subì maltrattamenti di cui portò i segni visibili tutta la vita (oltre a bastonature subì l'amputazione delle ...
Leggi Tutto
Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] -est, dove fu travolto dall'offensiva tedesca (1940). Dopo l'armistizio fu ispettore generale dell'esercito per pochi mesi. Nel maggio 1943 raggiunse H.-H. Giraud ad Algeri e partecipò come commissario di stato al Comitato francese di liberazione. ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] politica, ma di lì a due anni la grave crisi del regime, seguita allo scacco di Suez e al "pronunciamento" dei militari di Algeri, con a capo il gen. J. Massu (che sviluppò col suo Comitato di salute pubblica e varie formazioni di destra una vasta ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] nel maggio 1945, il fermento nazionalista arabo, che in Algeria si manifesta con l'aumento degli effettivi del partito del da quel federalismo democratico sostenuto dai socialcomunisti ad Algeri nel 1944. Di questo contrasto traccia evidente è ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] con incarichi speciali nell'Estremo Oriente e in Australia; rappresentante britannico presso il Comitato francese di liberazione nazionale in Algeri (3 gennaio 1944); dal 13 settembre 1944 al 31 dicembre 1947 fu il primo ambasciatore presso la quarta ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] dei suoi componenti salì prima a 86, poi a 104 e, nel 1977, a 114). Tra queste conferenze fecero spicco quelle svoltesi ad Algeri nell'ottobre 1967, nel settembre 1973 e nel febbraio 1975. La prima di esse si concluse con l'approvazione di una "Carta ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] anch'essa Cecilia, con Bernardo Sagredo, alla famiglia di costui.
Quando nel 1537 il corsaro ottomano, più tardi Beylerbey di Algeri, Khair ad-Dîn, detto Barbarossa, predò l'isola di Paro, la B., ancora in giovanissima età, cadde nelle sue mani ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] nord-occidentale. Tenne la carica fino al maggio 1945 e poté cosi intervenire, con tatto ed energia, nel dissidio sorto ad Algeri fra De Gaulle e Giraud e successivamente nella crisi greca. Dal 1943 alto commissario in Italia e dal 10 novembre 1944 ...
Leggi Tutto
NASAMONI (XXIV, p. 279)
Francesco Beguinot
Il fatto, attestato da Erodoto, che i Nasamoni si recassero ogni anno ad Augila per raccogliervi i datteri trova riscontro nella notizia data dal Pacho circa [...] Libyans, Londra 1914, passim; [Textes relatifs à l'histoire de l'Afrique du Nord, fasc. 1°], Hérodote a cura di S. Gsell, Algeri e Parigi 1916, passim; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1910-28, I, V, VI, passim; F. Beguinot ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] nella carica di procuratore reale, in vista di Alghero fu assalito e catturato da corsari bisertini. Ceduto schiavo al bey di Algeri, fu liberato nel 1642 con un riscatto di 20.000 reali.
Preso finalmente possesso della carica, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.