FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli sarebbe stata versata a ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in Iran, i rapporti tra i due Stati subirono un nuovo deterioramento e l’I. rimise in discussione l’accordo di Algeri, riavvicinandosi al contempo ai paesi arabi moderati e a quelli occidentali. Sul piano interno, al-Bakr fu sostituito (luglio 1979 ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] del Sahara Occidentale, dopo tredici anni di guerriglia e di scontri, che hanno determinato una tensione anche tra Rabat e Algeri, è sembrata avviarsi a una più costruttiva fase di trattative con la ripresa delle relazioni tra le due capitali (maggio ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] ministro col. M. Khouna Haidalla s'impose come l'uomo forte del regime, e su sua iniziativa si giunse all'accordo di Algeri (5 agosto 1979) che segnò la fine delle ostilità tra M. e Polisario. Nel gennaio 1980 Haidalla sostituì Louly alla guida dello ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] fase che vide la conquista da parte imperiale di Chieri, Cherasco e Alba.
Nel 1541 il B. prese parte alla spedizione di Algeri contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e da Andrea Doria. Dopo il fallimento di questa impresa il B ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] a diversificarne l'impiego (56.000 a Milano, 50.000 a Carlo V personalmente, 50.000 per organizzare la spedizione di Algeri), prontamente esaurendoli.
Dopo questa operazione, tuttavia, il L. e il padre non risultano più impegnati né nel settore degli ...
Leggi Tutto
ZAIRITI (o Zīrīti)
Francesco Gabrieli
Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] -995) e il nipote Bādīs (996-1015) estesero il loro dominio a gran parte del Maghrib, e benché sotto Bādīs l'Algeria andasse perduta per gli Zīrīti, essendosene impadroniti i Ḥammāditi della Qal‛at Banī Hammād, il regno del principe zīrīta al-Mu‛izz ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] che Carlo V aveva fatto in febbraio al Lercari.
Tra il 4 e il 9 sett. 1541 Carlo V, diretto all'impresa di Algeri, fece tappa a Genova: a fronte di un consistente prestito, concesse forniture di grano siciliano e l'assunzione di metà delle spese per ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] 'arcipelago maltese.
Il primo di questi episodi risale al 15 luglio 1570, allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al comando del famoso corsaro Uluch-Alì (il calabrese Gian Dionigi Galeni, detto anche Euldi-Alì, Ucciali, Ulucciali), attaccarono ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] . Maggiore rinomanza gli venne, nel 1775, dalla partecipazione a un attacco in forze tentato dal re di Spagna contro Algeri, quando, comandante delle poche navi toscane, riuscì a coprire la ritirata di un intero corpo d'esercito spagnolo incautamente ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.