FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] la legazione del F. presso l'imperatore, che seguì prima a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy.
Giunto a Genova ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] gli altri si ricordano: La Petite Tunisie di Tunisi, L'Avenir social e Le Courier, entrambi di Tunisi, L'Emancipateur di Algeri, Il Progresso di Palermo, Il Picconiere di Marsiglia, Il Secolo e La Gazzetta di Milano, Il Momento di Parigi, L'Avvenire ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] e quella Rossiniana del 1936, quando cantò il second’atto di Lucrezia Borgia e il primo dell’Italiana in Algeri. Tali attività accrebbero la sua popolarità.
Il suo repertorio si imperniava su Lucia di Lammermoor, Rigoletto, La traviata, Il ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] collettivo Giorni di furore (1963), che riprendeva le tematiche di Giorni di gloria. Il suo ultimo film fu La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, il cui montaggio venne portato a termine da Mario Morra.
Tra gli altri registi con i quali ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] avevano preso in affitto anche la località di Capo Rosso, accordandosi direttamente con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. La circostanza era stata taciuta al L. al ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] settembre del 1541, in occasione dell'incontro ivi svoltosi tra il papa e l'imperatore e poco prima della spedizione di Algeri (ottobre 1541), alla quale sia il F. sia il Bazzicalupo parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] che la nave, proveniente da Genova, che trasportava tutti i suoi bagagli, era stata depredata da tre galee di Algeri. Il Senato respinse con fermezza la richiesta del C., ritenendo dannoso alla Repubblica il privarsi in quella "principal legatione ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] (31 marzo e 24 agosto), La Cenerentola (19 aprile), Il barbiere di Siviglia (27 maggio e 27 agosto), L'italiana in Algeri (9 settembre); altre esecuzioni dello stesso anno furono inoltre: L'Agnese di Päer (15 settembre), Quanti casi in un sol giorno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] col quale aveva già lavorato nella Grande strada azzurra (1957), gli affidò le scenografie di Kapò (1959), quelle della Battaglia d'Algeri (1966) e gli ambienti di Queimada, firmati insieme con S. Canevari e F. Bronzi nel 1969. Per L. Comencini, nel ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] le sue ricerche sulle tecniche pittoriche (nel 1932 realizzò la raccolta di acquetinte con Vedute di Venezia, di Algeri e di Parigi: Ponente, 1994, p. 110), negli ultimi anni improntò la sua pittura verso soluzioni compositive fantastiche ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.