• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [326]
Storia [220]
Arti visive [115]
Geografia [57]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [26]
Religioni [28]
Africa [23]

Mocenigo, Alvise IV

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise IV Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] allo scontro con Clemente XIII. Favorì una serie di trattati commerciali con Tripoli (1763), Tunisi (1764), il Marocco (1765), Algeri (1769); ravvivò i commerci con Danimarca e Russia e riorganizzò, attraverso Cadice e Lisbona, quelli con le Americhe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – AGRONOMIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Alvise IV (2)
Mostra Tutti

Candilis, Georges

Enciclopedia on line

Candilis, Georges Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] habitat arabo (interessanti le unità di abitazione per lavoratori di Abadan e le abitazioni realizzate a Casablanca e ad Algeri, 1951-55, 1953-56). Significativi della sua ricerca d'integrazione tra architettura e urbanistica sono i numerosi progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – CORBUSIER – HAMADĀN – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candilis, Georges (1)
Mostra Tutti

Monnet, Jean

Enciclopedia on line

Monnet, Jean Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] si adoperò per impedire l'armistizio della Francia e per far trasferire il governo nell'Africa del Nord. Ad Algeri dal 1943, fece parte del Comitato francese di liberazione nazionale come commissario all'armamento, all'approvvigionamento e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monnet, Jean (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nella sfortunata spedizione di Provenza e cinque anni più tardi era nelcontingente ferrarese che partecipò all'impresa di Algeri. Protagonista tra i più assidui, negli anni compresi tra questi due episodi militari, dei tornei, delle feste, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soustelle, Jacques

Enciclopedia on line

Soustelle, Jacques Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro [...] azteche, Archéologie et anthropologie (1976), memorie della Resistenza (Envers et contre tout, 1947-50), scritti sull'Algeria (Aimée et souffrante Algérie, 1956; L'espérance trahie, 1962; Lettre ouverte aux victimes de la décolonisation, 1973) e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CONSIGLIO D'EUROPA – MONTPELLIER – INGHILTERRA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soustelle, Jacques (2)
Mostra Tutti

FAVA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Francesco Saverio Alessandra Cavaterra Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] alunno consolare presso il ministero degli Esteri del Regno delle Due Sicilie. Il suo primo incarico all'estero fu ad Algeri, dove venne destinato il 23 maggio 1853 in concomitanza con la sua promozione a viceconsole. Durante i sette anni seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SOFIA DI WITTELSBACH – MONACO DI BAVIERA

Pontecòrvo, Gillo

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Gillo Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] e spettacolare al servizio di un cinema caratterizzato da un deciso impegno politico: Kapò (1959); La battaglia di Algeri (1966); Queimada! (1969), sul colonialismo nell'America Centrale; Ogro (1979), sul terrorismo nella Spagna franchista. Dal 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – BATTAGLIA DI ALGERI – ROSA DEI VENTI – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Gillo (3)
Mostra Tutti

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] rientro nel 1584, che Filippo II paventa la "Barberia", s'angoscia nel vedere che il G. "con l'armata frequenti ogni giorno Algeri". A vuoto il tentativo del 1582 per cui "un Andrea Corso" offre, per conto di Filippo II, una ricompensa purché dia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] nel Mediterraneo alla flotta spagnola e dirigersi poi verso le coste africane. Durante i tre mesi dell'assedio alla città di Algeri il F. ebbe occasione di mostrare le sue notevoli capacità marinare e di attenuare le conseguenze dei non pochi errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFATI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFATI, Marcantonio Anna Gracci Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] del C., tutta una serie di imprese di corsa sia contro i Turchi di Levante sia contro i potenti e pericolosi pirati di Algeri, il cui scopo era espansionistico non meno che difensivo. Nominato capitano di galea il 1ºgenn. 1578, troviamo il C., l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali