La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] au XIIe siècle en Espagne, in: Histoire des mathématiques arabes. Premier colloque international sur l'histoire des mathématiques arabes, Algeri, la Maison des Livres, 1988, pp. 69-98.
de Solla Price 1964: Solla Price, Derek J. de, Mechanical water ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , nuovamente attaccato dai Turchi, la concessione di galere a Giovanni Andrea Doria in occasione della spedizione contro Algeri (1601). Nel 1603, all'estinguersi della linea degli Appiani, F. sollecitò così inutilmente l'investitura dell'Elba ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] con quello di S. Saba, forse solo iniziato ed ora quasi scomparso. Ma, dopo la sconfitta delle forze cristiane ad Algeri (ottobre 1541), sospesi i lavori iniziati, ci si concentrò sulle fortificazioni dei Borghi e di Castel Sant'Angelo, per le quali ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] città di tutto il mondo: a Parigi nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires nel 1929, ad Algeri nel 1930, ad Anversa nel 1933. Solo fra il 1930 e il 1933 - dopo il tirocinio come artista d'avanguardia e prima della crisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] protestanti e i cattolici e della distruzione, a causa di una tempesta, della flotta spagnola-genovese che muoveva contro Algeri, Francesco I fece assediare Nizza da forze congiunte francesi e turche. La guerra riprese subito; presto la rottura dell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di età islamica in Afghanistan II, AnnION, 14, 1964, pp. 673-714; id., Una caldaia iranica in bronzo del Musée des Antiquités di Algeri, ivi 15, 1965, pp. 229-236; E. Baer, Sphinxes and Harpies in Medieval Islamic Art (Oriental Notes and Studies, 9 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dell'Africa. Di là provenivano gli schiavi neri che i mercanti arabi mettevano in vendita nei porti di Tripoli, Tunisi, Algeri. In genere però la schiavitù non ebbe per il momento una base razziale: a chiunque poteva capitare di venir catturato in ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] più da negoziati con le compagnie petrolifere, ma furono fissati unilateralmente dal cartello OPEC.
Nella conferenza tenuta ad Algeri nel 1975 fu deciso che in futuro il prezzo del grezzo sarebbe stato commisurato al valore del petrolio destinato ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , C.I.L., viii, 7969 = I.L.S., 399; cfr. C.I.L., viii, 7983.
MAURETANIA
Caesarea (Cherchel): A. Ravoisié, Explor. scient. de l'Algérie, iii, Parigi 1846, tav. 29 s.; Gsell, 1, p. 203;
* Sitifis (Sétif): C.I.L., viii, 8482; cfr. C.I.L., viii, 8507; AE ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.