UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] edificata una grande università nel 1863-73. Grandioso esempio di una piccola università completa dell'epoca è quella di Algeri, costruita dal Dauphin. Interessante è anche l'università di Birmingham, in cui i varî istituti sono disposti a raggiera ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . Cerchiai, in F. Borsi (ed.), I Palazzi del Senato. Palazzo Cenci, Palazzo Giustiniani, Roma 1984, p. 193 ss.; G. Algeri, Le incisioni della «Galleria Giustiniana», in Xenia, 9, 1985, p. 71 ss.; L. Guerrini, «Indicazioni» giustiniane (II), ibid., 12 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; 25.IX Gala per il principe ereditario con l'intervento degli aviatori partecipanti alla coppa Schneider: L'italiana in Algeri; 28.IX Gran gala in onore del vincitore della coppa Schneider, con l'intervento degli aviatori concorrenti, La fata ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , in MEFRA, LXXXVI, 1974, p. 387 ss.; M. Bouchenaki, Fouilles de la nécropole occidentale de Tipasa (Matarès), 1968-1972, Algeri 1975; G. Precht, Das Grabmal des Lucius Poblicius, Colonia 1975; H. Gabelmann, Römische Grabbauten in Italien und den ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] XIV, 1952; H. Breuil-H. Lhote, Les roches peintes du Tassili-n-Ajjèr, in Acts du IIe Congrès Panafricain de Préhistoire, Algeri 1952; H. Breuil, Gravurs sur schiste Périgordiennes de la Caverne de Gargas, in Mélanges en hommage du Prof. Hamal Nandrin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la corte di Fez e Algeri. Rientrato in Italia raggiungeva il padre che era stato chiamato al comando della cavalleria a Creta. Dopo una missione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , e, dopo laboriose e sempre incerte trattative, si conclusero positivamente tra il 1763 e il 1765 con gli accordi di Tunisi, Algeri, Tripoli e Marocco.
In cambio di gravose indennità annue (dai 15 ai 50 mila zecchini) alle varie reggenze barbaresche ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] esempio singolare del ruolo degli armamenti negli affari politici. In Palestina, a Cipro, ad Aden e ad Algeri forze britanniche e francesi relativamente grandi e dotate di armamenti enormemente superiori sono state impegnate e talvolta sopraffatte ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] de Kairouan, Tunisi 1982; P. Pensabene, Les chapiteaux de Cherchel. Etude de la decoration architectonique (BAAlger, suppl. 3), Algeri 1982; A. Pralong, A propos des chapiteaux dits byzantins de Numidie du Musée de Carthage, in Πρακτικα του Xου ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] concordatario, concludendo con un appello all'unità di tutte le forze cattoliche. Seguirono il famoso toast di Algeri, pronunziato da Lavigerie nel 1890 agli ufficiali della squadra francese del Mediterraneo, tendenzialmente monarchici, in cui si ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.