Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] de Begram, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Ward perkins, in Journ. Rom. St., XXXVIII-XXXIX, 1948-49, p. 59; n. di Tipasa: J. Baradez, Tipasa, ville antique de Mauretanie, Algeri 1956, pp. 51 ss.; n. di Gerasa: C. H. Kraeling, Gerasa, City of Decapolis, New Haven 1938, tav. XXVIII; n. di Erode ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] , pp. 155-204.
Mondo romano: J. Birebent, Aquae Romanae. Recherches ďhydraulique romaine dans l'Est algérien, Algeri 1964; C. Fernández Casado, Acueductos romanos en España, Madrid 1972; M. Biernacka-Lubańska, Wodociagi Rzymskie i Wczesnobizantyjskie ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , 9065 = Inscr. Lat. Sel., 5661; C. I. L., viii, 9067;
Caesarea (Cherchei): cfr. Vaille, De Caesareae monum. quae supersunt, Algeri 1891; per mosaici rappresentanti fazioni del circo, F.-G. De Pachtère, Inv. des mosaïques, Parigi 1911, pp. 100; 417 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’occupazione di Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno indipendente costituzionale. G. Mazzini fonda la Giovane Italia. Scioglimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le comunicazioni tra la Sicilia e la Tunisia, tra la Liguria e la Catalogna. Molto meno importanti le comunicazioni con l'Algeria e il Marocco.
Per le linee transoceaniche hanno importanza, come punto di partenza o d'arrivo, quasi soltanto i due ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] stata costituita pochi anni or sono la Société nord-africaine de ventes publiques, che ha organizzato vendite a Tunisi, Algeri e Casablanca. Questo tentativo non può dare grandi risultati, essendo la quasi totalità dei greggi nelle mani degl'indigeni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ), Lambesa, Diana Veteranorum (Zana), Portus Magnus (Arzew), Arsenaria, Castellum Tingitii (Orléansville), Tigaudia Municipium, Tipasa, Icosium (Algeri), ad Medias (Médéa) e Rapidi.
Nell'Asia romana, oltre gli acquedotti di Uthina (del quale restano ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] -24; L. Frobenius, Das unbekannte Afrika, Monaco 1923; A Bernard, Enquête sur l'habitation rurale des indigènes de l'Algérie, Algeri 1921; id., Tunisie, Tunisi 1924, con carte.
America: E. Sarfert, Haus und Dorf bei den Eingeborenen Nordamerikas in ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] corte e nella milizia e diedero origine alla signoria dei mamelucchi durata fino al 1517. Nell'Africa settentrionale da Tripoli ad Algeri i Turchi ebbero predominio politico fino al sec. XIX e lo mantennero a Tripoli fino al 1911. Il peso dei Turchi ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.