Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Considerazioni sulla violenza, Bari 1908; Morreau, Le Syndacalisme, Parigi 1925; Perrin, Les idées sociales de G. Sorel, Algeri 1925.
Sul comunismo della rivoluzione russa: Documenti della rivoluzione e Problemi della rivoluzione, Milano 1919-22; E ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] and authors, Lipsia 1891-1903).
Manoscritti di lingue musulmane (arabi, persiani, turchi, indostani, malesi, ecc.): Aleppo, Algeri, Amburgo, Bankipur, Batavia, Beirut, Berlino, Bologna, Bombay, Bonn, Breslavia, Cairo, Calcutta, Copenaghen, aostantina ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] casa in Gerusalemme, per la formazione del clero greco-melchita. Approvati definitivamente nel 1879. La casa generalizia è in Algeri. Nel dicembre 1932 avevano 195 stazioni con 1382 membri.
2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ; 8. Stoccolma-Cristiania 1889; 9. Londra 1892; 10. Ginevra 1894; 11. Parigi 1897; 12. Roma 1899; 13. Amburgo 1902; 14. Algeri 1905; 15. Copenaghen 1908; 16. Atene 1911; 17. Oxford 1928; 18. Leida 1931; pedagogia: 1. Ginevra 1929; scienze storiche: 1 ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] 1922; G. Wundt, La psicologia dei popoli, trad. ital., Torino 1929; H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920; P. Mantegazza, La letteratura dei popoli analfabeti, in Fanfulla della Domenica, n. 9, 29 febbr.; n. 15, 11 aprile ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Duvivier, che tuttavia costituisce un altro caso a parte, con la sua poetica della malinconia e dell'esclusione. La casbah di Algeri in cui si trova prigioniero il bandito-gentiluomo Pépé (Jean Gabin in Pépé le Moko, 1936, Il bandito della casbah) è ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Rio Negro), dal 1887 in Cile e dal 1997 in America centrale, pochi anni dopo l’avvio delle prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati di Leone XIII e Pio X; sulla scia dei fermenti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] trarre profitto dalle difficoltà finanziarie, politiche e militari che Carlo V doveva allora affrontare in seguito alla sconfitta di Algeri (1541), alla ripresa della guerra con la Francia (1542) ed all'addensarsi della minaccia turca sui domini ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] governato degli stati barbareschi e che il pontefice fosse più negligente amministratore delle proprie terre del bey di Tunisi e di Algeri non nacque all'epoca del Risorgimento, ma si trova già espressa nel 1793 in un libro di Giuseppe Gorani. Certo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] radici e riuscì a trovare il modo di procurarsi alcuni esemplari di piante persino durante l'assedio di Algeri. Inoltre, assecondò gli interessi dei suoi protettori raccogliendo curiosità, naturali e artificiali, e ingaggiò persone disposte ad andare ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.