IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Compte rendu, 1930; M. Ivšić, Les problèmes agraires en Y., Parigi 1926; M. Djordjović, Le crédit agricole en Y., Algeri 1926; Srebreno Dolinski, La réforme agraire en Yougoslavie, Parigi 1921; M. Nedeljković, La réforme agraire en Y., in Rev. écon ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Tra le b. nazionali posteriori al 1959 ricordiamo:
Algeria: Bibliographie de l'Algérie, Algeri, I (1964) segg.
Australia: Australian national bibliography, Canberra, I (1961) segg.
Brasile: Bibliografia ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] da Shamir e con Peres al ministero delle Finanze.
La proclamazione dello stato palestinese avvenuta il 15 novembre ad Algeri a opera del Consiglio nazionale palestinese, con l'accettazione di tutte le risoluzioni dell'ONU sulla Palestina, compresa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] 'Atene che sono restati sul luogo. Un museo insigne per grandiosità è quello di Istanbul, altri notevolissimi sorsero a Tunisi, Algeri, ecc.; uno, unico per straordinaria bellezza d'arte egizia, al Cairo; musei locali a Madrid e a Barcellona, a Saint ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] i due lögmenn. Epoca angustiata, questa, epoca delle superstizioni, dei roghi delle streghe, delle piraterie (1627, pirati di Algeri) lungo le coste, ma epoca pur tuttavia di fiore nella letteratura, soprattutto coi Salmi di Hallgrimur Pjeturson. Nel ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] La clef du Coran (1852) del Bourgade, mentre la rivista mensile En terre d'Islam, che dal 1927 si pubblica in Algeri, dà notizie sul movimento dell'apostolato cattolico nelle regioni islamiche.
Anche la lotta contro il giudaismo continuò a lungo, fin ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e del conflitto palestinese, poiché nasconde gli elementi essenziali costituiti, a Gaza, dal persistere dell'occupazione militare e, ad Algeri, dal rifiuto costante da parte del potere militare di rispettare il verdetto delle urne del quale non ha la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Saudita, nel volume UNESCO Le théâtre arabe, 1969), si può rilevare un notevole sforzo, sia in Egitto e Libano che in Algeria, Tunisia, Marocco, per la ricerca di un'identità e per il tentativo di provocare un'espressione drammatica araba. A ciò ha ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] con grande risparmio di tempo seguiti nel loro corso col metodo fotografico (Heidelberg, Uccle, Simes, Barcellona, Torino, Algeri, Johannesburg, Tokio, ecc.). Siffatti oggetti rivelano la loro presenza per lo spostamento loro fra le stelle, dovuto al ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Tubby Hayes (1935-1973, sax tenore) e Dave Holland (n. 1946, contrabbasso); i francesi Martial Solal (n. nel 1927 ad Algeri, piano), Pierre Michelot (n. 1928, contrabbasso), Barney Wilen (n. 1937, sax tenore) e Michel Petrucciani (n. 1963, piano); i ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.