CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] un lavoro del Labus. Da ricordare al riguardo anche: Cenni sopra alcune iscriz. cristiane recentemente scoperte nella già Reggenza d'Algeri, in Memorie..., s. 2, VII (1839), pp. 125-162, ove gli è presente l'Africa christiana del Morcelli e mostra ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] . 3-51; D. Pescarmona, Bartolomeo de Benzi pittore di Torno, pp. 100-109); A. De Floriani, Verso il Rinascimento, in G. Algeri - A. de Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1992, pp. 225-486; Pittura a Como e nel Canton Ticino dal ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] . A. Fevrier, A. Ga- spary, R. Guery, Fouilles de Sétif (1959-66). Quartier nord-ouest, rempart et cirque (BAAlger, Suppl. 1), Algeri 1970, p. 77 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 310 ss.
Hispania Tarraconensis:
Calagurris (Calahorra). - Circo: Moret ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 1972, p. 258, n. A2; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973, pp. 141 s.; G. Algeri, La scultura a Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti, I ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] . 283-326, tav. 3a, fig. 33a;
L. Golvin, La céramique musulmane d'après les collections du Musée Stéphan Gsell, Algèr 1957;
R. Ettinghausen, Arab painting, Genève 1962;
A. M. Piemontese, L'organizzazione della ''Zuzxāne'' e la ''Futuwwa'', AnnION, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] . A rendere possibile la svolta politica è anche l’insurrezione scoppiata il 13 maggio 1958 tra le truppe francesi in Algeria, con la formazione di un comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] elemento unificante in una politica aggressiva all’esterno con la conquista di Granada nel 1492, cui seguiranno quelle di Orano, Algeri e Tangeri all’inizio del Cinquecento, e repressiva all’interno contro ebrei e marrani, mori e moriscos, in nome di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] . Si trasferì allora nel Belgio, dove fu ospite dei vecchi amici Arrivabene e Arconati. Successivamente fu alle isole Hyerès, ad Algeri, ad Antibes e nel 1840, in seguito ad amnistia, poté ritornare a Milano dove viveva ancora suo padre. Viaggiò in ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] all’Ashmolean Museum di Oxford, la predella con Storie di s. Elena divisa tra il Musée national des beaux-arts di Algeri e una collezione privata italiana. Di poco successive sono la Madonna col Bambino della collegiata di Monticelli d’Ongina (1520 ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ; l’architettura, in pietra e pisé (terra cruda) ha un carattere austero più evidente nelle fortezze, qaṣba, che non nelle moschee (Algeri, 1061-1106; Tlemcen, 1136; Nedroma, ante 1145) in cui l’impianto a T e alcune soluzioni adottate per le cupole ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.