SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Trab. Esc. Española de Hist. y Arq. Roma, VIII, 1956, p. 201 ss. (rilievo di Ampurias); M. Leglay, Les religions orientales, Algeri 1956; D. Mano Zisi, Nalaz iz Tekije, in Narodni Muzej Beograd Antica, II, 1957, p. 65 ss., tavv. XXIII-XXIV (emblemata ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] in una testa colossale di Atene, nelle statue loricate di Olimpia e di Istanbul (da Hierapytna), in una testa marmorea del museo di Algeri, in un busto da el-Gem nel museo di Tunisi, in una testa del museo di Chania, in una di Centuripe, e in ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] in Dictionnaire d'Arch. Chrét., s. v. Cherchel; id., Ch. Antique Iol-Caesarea (mis à jour par M. Leglay et E. S. Colozier), Algeri 1952; P. M. Duval, Ch. et Tipasa. Recherches sur deux villes forts de l'Afrique Romaine, in Bibl. Arch. et Hist. de l ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cattolico di Venezia, in Il movimento cattolico e la società ital. in cento anni di storia, Roma 1976, pp. 251-256; G. Algeri, Chiesa di S. Carlo, Genova 1978, p. 10; B. Ciliento, S. Bartolomeo della Certosa, Genova 1978, p. 7; F. Boggero, Chiesa di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] di ricerca, in L’Oratorio dei Disciplinanti di Moneglia. Testimonianza di fede e di arte nella storia di una Comunità, Atti del Convegno..., Moneglia... 2008, a cura di G. Algeri - V. Polonio, Chiavari 2012, pp. 143-172 (in partic. pp. 157-162). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’I. rivendicava la sovranità sulla riva sinistra dello Shatt al-Arab, accolta poi dall’Iraq nel 1975 (accordi di Algeri) in cambio della cessazione degli aiuti iraniani ai Curdi. Per altri versi, però, i cambiamenti avvenuti nella società iraniana ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] del sierotipo Wien sensibile agli antibiotici, che aveva acquisito una resistenza multipla, fu responsabile di un'estesa epidemia in Algeri nel 1969, poi diffusasi rapidamente tra la popolazione infantile in molti paesi del Nord Africa, Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] più ampia, più chiara, più definita, sia pure a costo di nuove ingenuità e imprecisioni. Guitmondo d'Aversa, Algeri di Liegi, Gregorio da Bergamo continuano, nella direzione di Lanfranco, la lotta anti berengariana.
I catari movevano anch'essi ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] immediate vicinanze della base nemica mezzi di assalto subacquei: così nei casi di forzamento dei porti di Alessandria, di Algeri, Gibilterra, ecc. Le azioni aeree contro le navi nei porti furono frequenti: anche se non inflissero danni decisivi esse ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] o bey); l'opera dei corsari attirò spesso su Tripoli bombardamenti di squadre europee. Con l'occupazione francese di Algeri la pirateria fu stroncata. Nel 1835 la Turchia, profittando delle discordie che travagliavano i Caramanli, ristabilì a Tripoli ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.