SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] ., ivi 1921; C. Schmitt, Die geistesgesch. Lage d. heutigen Parlamentarismus, Monaco 1923; P. Perrin, Les idées sociales de G. S., Algeri 1925; G. Pirou, G. S., Parigi 1927; C. Goretti, S., Milano 1928; P. Lasserre, G. S. théoricien de l'impérialisme ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Bulla Regia (v.); ma soltanto pochi scavi di quel periodo sono stati pubblicati. Dopo la fine della guerra di Algeria alcune missioni straniere, associate all'Institut National d'Archéologie et Arts, hanno inoltre ripreso lo studio di numerosi siti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] arbitrale, non verrà considerato neppure il Tribunale per i reclami Iran-Stati Uniti, istituito con la Dichiarazione di Algeri del 19 gennaio 1981, competente a conoscere di una moltitudine di reclami dei cittadini di ciascuno dei due Stati ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] andò in scena il mese successivo nello stesso teatro con buon successo; tuttavia il trionfo della rossiniana Italiana in Algeri ilgiorno successivo al suo esordio contribuì a far dimenticare presto il giovane compositore.
Frattanto, tornato a Bergamo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] voluta da Paolo III tra Francia e Spagna, e il re di Francia, dal canto suo, cercava di intralciare l'impresa di Algeri, la cui riuscita avrebbe accresciuto il prestigio di Carlo V; ed ecco il ritratto che dell'imperatore compie per l'occasione il C ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Giovanni Andrea e il D. sembra essere stato preparato nel 1601, quando al D. fu affidata una spedizione di 17 galee contro Algeri, mentre Giovanni Andrea si congedava dal servizio del re di Spagna. Ma fu con la morte di Giovanni Andrea nel 1606 che ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Cimara. Per la stagione 1953-54, fece il suo debutto autonomo per le scene musicali nell’opera L’Italiana in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione di Carlo Maria Giulini, seguita dalla Cenerentola l’anno successivo, dove sostituì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] aver appreso, di ritorno da New York, la notizia della morte del padre, il 15 apr. 1881 salpò da Marsiglia per Algeri, dove fu ospite di un amico parigino. Anche questa esperienza gli diede modo di raccogliere riflessioni e aneddoti poi confluiti nel ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] . Le otto scene dei fratelli Michahelles furono allestite per la stagione lirica che l’Italica organizzò, nel 1924, ad Algeri e a Tunisi, sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa dei bozzetti è conservata ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] del 1539, l'intensificarsi della paura ottomana nel 1542-41 in seguito alla disastrosa spedizione spagnolo-genovese ad Algeri, e poi, nell'estate del 1545, le aspirazioni dell'imperatore su Genova, facilitate dall'impopolarità di Giannettino Doria ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.