Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , che sottolineò il carattere di soggetto autonomo dei Palestinesi e il loro ampio sostegno all’OLP. Dopo il vertice di Algeri (1988), che ribadì l’appoggio della Lega araba alla nascita di uno Stato palestinese indipendente, la G. pose termine ai ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la portaerei Indomitable fu silurata ma non affondò, il Furious tornò indietro non appena lanciati gli apparecchi destinati a ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Estremo Oriente, dove la consuetudine prevale decisamente sulla legge.
Bibl.: C. van den Berg, Principes du droit musulman, Algeri 1895; S. Brie, Die Lehre vom Gewohnheitsrecht, Breslavia 1899; A. Brissaud, Cours d'histoire générale du droit français ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , già luogotenente e designato erede del grande zio, aveva combattuto contro i Turchi e i Barbareschi e all'impresa di Algeri nel 1541, contribuendo a salvare le truppe imperiali. Ma sia per la gelosia dei rivali, ch'egli accresceva facendo sentire ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] del pontefice l'averla promossa e l'avere cercato di farla rivivere dopo lo scontro della Prevesa. Tre anni dopo mandò ad Algeri il nipote Ottavio.
I rapporti con gli stati europei e italiani, dei quali non si è ancora fatto cenno, furono in funzione ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] a Nizza, a Aubusson (arazzeria) e a Limoges (ceramica); scuole nazionali di belle arti a Lione, a Digione e ad Algeri; un'École nationale des arts appliqués à l'industrie, a Bourges. L'insegnamento, in queste scuole, s'ispira alle tradizioni e ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] C. fece occupare anche la Mauritania in preda a disordini, dividendola tra due procuratori, uno residente a Cesarea (ad ovest di Algeri) e l'altro a Tingis (Tangeri). Altra impresa di polizia fu l'intervento nel regno Bosporano contro il re Mitridate ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] allorché il seminario di S. Anna di Gerusalemme, aperto nel 1882 dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi d'Algeri), cominciò a rinnovare tutto il ceto ecclesiastico. D'altronde alcuni elementi monastici, specialmente i più giovani, meglio educati ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di scegliersi la propria forma di governo. Un consiglio consultivo per l'Italia (che poi ebbe sede ad Algeri) - composto dei rappresentanti russo, inglese, americano, del CLN francese e, successivamente, greco e iugoslavo - venne creato col compito ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] , Londra 1900; Sander, Die Wanderheuschrecken und ihre Bekämpfung, Berlino 1902; Künkel d'Herculais, Invasions des Acridiens en Algérie, Algeri 1903-1905, 2 voll.; De Stefani, Cavallette, loro invasioni e lotta contro di esse in Sicilia, in Giornale ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.