Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] sotto il comando del giovane generale Bonaparte. Ma molti preferiscono considerare la spedizione della Francia di Carlo X contro Algeri del 1830, preceduta e giustificata da un ardente discorso di René de Chateaubriand alla Camera dei deputati del ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] de l'antiquité chrétienne, Parigi-Bruxelles i960, taw. m, XXII; P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1951 (carta della viabilità); P. Romanelli, Storia delle Provincie romane dell'Africa, Roma 1959, sub indice; id., Topografia e ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] . 14, 16, 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a cura di G. Algeri - G.M. Erbesato, Mantova 2001, pp. 106-109; Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Diz. biografico, a cura di Ad. Sartori - Ar ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] e in Liguria, a cura di C. Bozzo Dufour, I, Genova 1987, pp. 280 s.; A. De Floriani, M. G., in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, p. 518; D. Trier, Battista di Morinello, in Allgemeines Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] teatro di S. Carlo di Napoli. Nella stessa stagione scritturò Rossini anche per l’Argentina, per dirigervi L’italiana in Algeri e per comporre un’altra opera nuova. Fu Il barbiere di Siviglia, prodotto in condizioni avventurose, sotto l’assillo della ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] p. 227; A. Avena, A Caminata di Ne un’inedita Madonna dello scultore G. P., in La Casana, XLIX (2007), 4, pp. 28-35; D. Sanguineti, scheda n. 11, in G. Algeri, La Basilica della Madonna dell’Orto: da santuario a cattedrale, Chiavari 2010, pp. 127 s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] nelle esperienze architettoniche e urbanistiche del XX secolo: dalle ipotesi di città-lineari – contenute nel piano per Algeri, elaborato da Le Corbusier negli anni Trenta, e nei progetti di alcuni architetti sovietici dello stesso periodo (Ivan ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] -Velay 1928; J. Toutain, A. gallo-romaine et chrétienne, la Charité-sur-Laine 1933; id., Les bronzes d'art d'A., in Ve Congrès Intern. d'Arch., Algeri 1933, pp. 247-259; M. Renard, A., in Phoibos, II, 1947-48, pp. 23-47 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] sull'argomento: tra cui principale A. Merlin, L'histoire municipale de Thuburbo Majus, in V Congr. Intern. d'Arch., Algeri 1930, p. 212 ss.); per il Tempietto: A. Lézine, Architecture punique (Publ. Univ. Tunis; Faculté de Lettres), Parigi-Tunisi ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] ambasciate di Israele a Buenos Aires nel 1992 (attribuito a Hezbollah) e a Bangkok nel 1994; l’assalto al consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; la bomba di al-Qā‛ida che uccise 19 cittadini americani in Sud Arabia nel 1996, gli ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.