(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] , nelle più importanti città dei paesi industrializzati; ma non è raro trovare investimenti di dimensioni equivalenti in città come Algeri o Dakar. Se molte di queste realizzazioni riguardano nuove sedi per le locali b. nazionali, vi sono molti casi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Jacques de Liniers. Nato a Niort nel 1753, era entrato giovanissimo nella marina spagnola e aveva partecipato alla spedizione contro Algeri. Nel '76 era stato al Plata con la spedizione Cevallos; poi, tornato in Europa, si era distinto per atti di ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] l'idea di una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo la fine delle ostilità il problema entrò nella sua fase ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] . Gli SLC sono stati impiegati in tutti gli attacchi portati negli anni 1940-43 alle basi di Alessandria, Gibilterra e Algeri, con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente anche i "bauli ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] nello scacchiere e in primo luogo la proclamazione d'indipendenza da parte del Consiglio nazionale dell'OLP avvenuta ad Algeri il 15 novembre 1988.
Gli attacchi missilistici iracheni contro Israele durante la guerra del Golfo (v. in questa App ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di Genova del 1800 col suo Intrépide, e morto poi ad Algeri, come comandante francese di quel porto; Giacomo Carli, comandante del Sans Peur, l'anconitano Passano, il napoletano capitan Peppe ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] a'immah, tradotto parzialm. da E. Masqueray, Chronique d'Abou Zakaria, Parigi 1879; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, pp. 170, 208, 219, 226-227 e passim (nuova ed., Parigi 1925 segg.); id., Histoire de l'Afrique ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...]
Nel 1541 anche Carlo V aveva dovuto piegarsi alla potenza marittima del Turco: una spedizione da lui effettuata contro Algeri, covo del Barbarossa, era terminata con un insuccesso (115). Nel settembre dello stesso anno Ferdinando, re dei Romani ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Obizzi di Padova (con il titolo La selvaggia), quindi alla Scala di Milano (autunno 1815) insieme alla rossiniana Italiana in Algeri e infine - con nuovi pezzi aggiunti - al teatro Nuovo di Napoli nel 1819, al teatro S. Cruz di Barcellona nella ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] a Malta per poi dirigersi verso Tunisi, trascorrendo un’intera giornata ad ammirare le rovine di Cartagine, e infine ad Algeri da dove il convoglio toscano fece rotta verso Livorno, giungendovi il 16 marzo 1751. Subito dopo il rientro Richecourt gli ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.