Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] racchiudono figure, soprattutto di animali.
Bibl.: Y. Allais, Djemila, Parigi 1938; L. Leschi, Djemila, Antique Cuicul, 3a ed., Algeri 1953, con bibliogr. anteriore; P. Monceaux, Cuicul chrétien (Numidie), in Mem. Pont. Acc. Arch., I, ii, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] corte scoperta.
Sembra che un muro esterno corresse tra i 25 e i 50 m di distanza dalla fortezza, proteggendo le abitazioni situate al riparo di questa.
Bibl.: St. Gsell-C. A. Joly, Mdaourouch (Khamissa, Mdaourouch, Annona) Algeri-Parigi 1922, p. 11. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] è stato vinto da: L. Faggin (dal 1961 al 1968), D. Boifava (1969, 1973), G. Roselen (1970), P. Guerra (1971, 1972), P. Algeri (1975), L. Borgognoni (1974, 1976), S. Fraccaro (1977, 1978).
Il primato dell'ora è stato migliorato dal belga F. Bracke, a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fino alla Tunisia.
Il colpo di grazia all’Asse in Africa fu dato dal contemporaneo sbarco degli Alleati in Marocco e in Algeria. Per la prima volta si parlò di questo sbarco nel gennaio del 1942 a Washington. In luglio cominciarono a concretarsi i ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] giannizzeri; a queste forze si erano poi aggiunte numerose galeotte del famigerato Ulūg‛-Alì (tuccialli), signore di Algeri.
I Turchi avevano corso l'Adriatico mentre le loro forze terrestri stringevano Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di un controllo sulla produzione petrolifera nella zona di Kirkūk provocò una nuova rottura e il ritorno alla guerriglia.
L'accordo di Algeri tra Iran e ῾Irāq del 6 marzo 1975 diede un colpo alle speranze curde di successo, interrompendo gli aiuti di ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] la guerra con l'Eritrea (1998-2000). Il trattato stipulato nel dicembre 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe dell'ONU e l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] all'anno a Roma). Si verificano, ma come fenomeno eccezionale, cadute di neve ad Alessandria d'Egitto, a Tripoli, a Tunisi, ad Algeri; eccezionalmente fu osservata la neve nel Nefūd (Arabia); ma più a S., come pure a S. dell'Atlante, la neve in ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] da tendenze a vizî che spesso li portavano prematuramente alla tomba.
Bibl.: Ibn Khaldoun, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856; id., Hist. de l'Afrique sous la dynastie des Aghlabites (testo arabo e trad. di A. Noël des ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] forze navali nella lotta contro Elisabetta d'Inghilterra, riprendesse la politica nord-africana con una grande spedizione contro Algeri. I problemi mediterranei furono sempre presenti al suo spirito: ad essi avrebbe voluto dedicare tutte le sue forze ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.