SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Il piccolo principe) di Mark Osborne.
Nel campo della lirica la sensibilità musicale di S. si è esplicitata nelle messinscene, tra il 2000 e il 2007, di opere come Le nozze di Figaro, Il marito disperato, Boris Godunov, Fidelio, L’italiana in Algeri. ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] sicura fonte di informazioni e fosse usata e saccheggiata ampiamente da geografi e cartografi fino al secolo scorso.
Bibl.: L. Massignon, Le Maroc . . . . . d'après Léon l'Africain, Algeri 1906 (la parte biografica è ora da completare e ritoccare). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] inquadrati da paraste e copertura a piramide, si può riconnettere con questa forma e così il m. ottagono di Tarsebt (Algeria) con colonne angolari (corinzie?) e finta porta e quello esagonale di Suma Giazzia, con tre intercolumni aperti e tre chiusi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Djakarta furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della conferenza di Algeri. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dopo che circa quattro mesi di bombardamenti sul Vietnam del Nord non avevano ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] I, Città del Vaticano 1940; pp. 145-167; id., in Bull. archéol. du comité, 1940, pp. 422-431; 1942, pp. 355-370; J. Baradez, Tipasa, Algeri 1952; S. J. De Laet, in Ant. Class., XXII, 1953, p. 559 s.; M. R(enard), in Latomus, XII, 1953, p. 365 s.; J ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ai sovrani spagnoli per sovvenzioni e aiuti raramente concessi. A tal fine nel 1601 Ranuccio, reduce dall’impresa di Algeri, cui aveva partecipato sulle galere spagnole, raggiunse Filippo III a Valladolid, dove gli venne conferito il Toson d’oro ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] avevano preso in affitto anche la località di Capo Rosso, accordandosi direttamente con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. La circostanza era stata taciuta al L. al ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] dell’Egitto) riuscirono a piegare.
In Egitto il 25 apr. 1878 si era unito in matrimonio con Caterina Brignoli, nata ad Algeri e dimorante al Cairo, ma di famiglia italiana). Sempre nel 1878 il M. decise di tentare la sorte con una nuova attività ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] settembre del 1541, in occasione dell'incontro ivi svoltosi tra il papa e l'imperatore e poco prima della spedizione di Algeri (ottobre 1541), alla quale sia il F. sia il Bazzicalupo parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] che la nave, proveniente da Genova, che trasportava tutti i suoi bagagli, era stata depredata da tre galee di Algeri. Il Senato respinse con fermezza la richiesta del C., ritenendo dannoso alla Repubblica il privarsi in quella "principal legatione ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.