CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] di sacrificio, colpisce ancora di più per le affinità con gli affreschi di Dura Europos.
Bibl.: G. Ch. Picard, Castellum Dimmidi, Algeri-Parigi 1947; Fasti Arch., II, 1948, 2802; P. Grimal, in Revue des Études Anciennes, LI, 1949, pp. 177-179; J ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] collettivo Giorni di furore (1963), che riprendeva le tematiche di Giorni di gloria. Il suo ultimo film fu La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, il cui montaggio venne portato a termine da Mario Morra.
Tra gli altri registi con i quali ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] id., in Libyca, IV, I, 1956, p. 57 s.; V, 1957, i, p. 56 s.; J. Mazard-M. Leglay, Portr. ant. du Mus. St. Gsell, Algeri 1958,p. 22 ss.; M. Hoffmann, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, c. 1768, s. v. Ptolemaios v. Mauret.; H. Speier, in W. Helbig, Führer4 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] al voto dell'estinto che voleva riposare in terra d'Africa, la sua salma, già inumata a Parigi, venne trasportata ad Algeri ed ivi seppellita il 22 dicembre 1908 nel cimitero di Mustafa Superiore.
Bibl.: E. Pagliano, P. S. di B., in Rassegna ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quello inglese, veniva infatti un'altra volta costituendosi per opera e a beneficio della Francia. Data iniziale, la presa di Algeri nel 1830. Più chiare e coscienti erano le finalità coloniali della Monarchia di luglio (1830-1848), la quale non solo ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] in Revue d'ethnogr. et de sociol., II (1911); A. Bel e P. Ricard, Les industries indigènes de l'Algérie: Le Travail de la laine à Tlemcen, Algeri 1913; L. Hooper, The loom and spindle: past, present and future, in Annual Rep. of the Board of Regents ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] allestimenti di L'assedio di Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi, 1989), L'Italiana in Algeri (Montecarlo, 1990), Mosè (Monaco di B., 1988; Venezia, 1993).
Bibl.: C.E. Rava, Orientamenti della scenografia, Novara 1960 ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] , Costantina e Parigi 1913, p. 323 segg.; A. Cour, Les derniers Mérinides, in Bulletin de la Société de Géographie d'Alger, 1905; id., La dynastie marocaine des Benī Waṭṭās (1420-1554), Costantina 1920; H. Basset e E. Lévi-Provençal, Chella: une ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] 1814, il generale inglese Montresor occupò Bastia per alcuni giorni. In Bastia ebbero i natali Lazzaro, che fu bey di Algeri nel Seicento, e il poeta italiano Salvatore Viale, autore della Dionomachia.
Bibl.: Per la parte artistica vedi: P. Mérimée ...
Leggi Tutto
SINDBAD (Sindibād) il Marinaio
F. G.
Eroe di un ciclo di racconti leggendarî di viaggi, che compaiono inclusi nella raccolta novellistica araba delle Mille e una notte (v.; notti 536-566 nelle edizioni [...] ), i viaggi sono stati anche stampati e tradotti a parte, soprattutto a uso scolastico; v. per es. l'ediz. di L. Machuel, Algeri 1920; e la trad. francese di È. Montet, Parigi 1930.
Bibl.: Quella sino ai primi anni del sec. XX, è registrata in ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.