TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] località detta Tebessa Khalia.
Bibl.: St. Gsell, Inscript. lat. d'Algérie, Parigi 1922, p. 286 segg.; id., Atlas Arch. de l'Alg., Parigi-Algeri 1907, f. 29; id., Monum. de l'Algérie, Parigi 1901; A. Ballu, Le monastère byzantin de Tébessa, ivi 1897 ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] 1944, p. 5 segg.). L'opera di A. F. Leynaud, Les catacombes d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una terza edizione, Algeri 1937.
Arte delle catacombe. - Un poderoso contributo allo studio della plastica dei sarcofagi ha dato l'opera monumentale di mons. G ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 15-20; Abd al-Wahid al-Marrakushi, Kitab al-mu῾jib fī talḫis aḫbār al-maġrib (ed. E. Fagnan, Histoire des Almohades, Alger 1893) Cairo 1963; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di abitanti (1922), i piani di San Paolo (1929), di Algeri (1930-1934) ecc., vere e proprie lezioni di costruzione logico- un antenato nella macroforma del progetto lecorbusieriano per Algeri), che conoscerà per alcuni anni una travolgente quanto ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (fine di gennaio) al S. Moisè, il melodramma eroico Tancredi (6 febbraio) alla Fenice con un esito trionfale, e L’italiana in Algeri (22 maggio) al S. Benedetto; già l’anno successivo Rossini appronta per il Gran Teatro di S. Fantin Il Sigismondo (26 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] rimanere il più possibile riservato, trattandosi, in effetti, di un'impresa altamente difficile e rischiosa, vale a dire occupare Algeri.
I preparativi per armare un'armata di circa 70 galere e 10.000 fanti non potevano passare del tutto inosservati ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il ducato di Milano gli fosse infeudato. Quindi, insieme con Carlo V, prese il mare per partecipare alla spedizione contro Algeri (tra l’ottobre e il novembre 1541). Si comportò bene in quella sfortunata occasione e seppe guadagnarsi il favore dell ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] nei ruoli del ministero degli Esteri. Dopo un breve passaggio all’ufficio stampa del ministero, fu destinato al consolato di Algeri (dal 3 novembre 1925), ma l’incarico venne revocato prim’ancora della partenza. Prestò quindi servizio a Düsseldorf ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] tornò a Gibilterra per ripartire subito dopo alla volta di Algeri, la città che era appena stata occupata dai Francesi pp. 989 s., 992, 1000 s.; E. Michel, Esuli ital. in Algeria (1815-1861), Bologna 1935, ad Indicem; Id., Esuli ital. in Corsica ( ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] (veri o fasulli) con il relativo bagaglio di bizzarrie comportamentali e distorsioni linguistiche, o geografie esotiche, come l’Algeri in cui è ambientata La schiava liberata.
Nel 1768 Jommelli siglò con la corte portoghese un accordo che gli ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.