DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] de Leyva, andava a porre l'assedio alla fortezza del Pefion de Velez de la Gomera (nota come il Pignone), ai confini di Algeri: l'assedio si concluse vittoriosamente in due giorni. Giovan Andrea aveva affidato al D. il comando delle sue 12 galee e si ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] del gruppo di proletari che sogna di aprire un locale all'aperto sulla Marna; infine in Pépé le Moko è il romantico bandito di Algeri che perde la testa, e la vita, per una maliarda parigina. In tutti e tre questi film il regista riuscì a ricreare ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] una sperimentazione tesa al miglioramento della produzione avicola.
Nel 1928 rappresentò il ministero dell'Agricoltura ad Algeri al convegno internazionale di tecnica operativa dell'innesto secondo il sistema Voronoff. Rappresentò il governo italiano ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] di Gioan Bologna e con la mesura del uomo cavata dall'Arretino...") ed ebraici. Una nota indica che è stato venduto ad Algeri nel 1897 alla vendita della vedova Laperlier.
Accanto al B. operò come pittore e incisore anche Giovanni (Cremona 1725-Parma ...
Leggi Tutto
TRANCHINA, Giuseppe
Dario Piombino-Mascali
– Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797.
Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] altri accademici, come il patologo Michele Pandolfini, il chirurgo Rocco Solina e il futuro medico legale Gaetano Algeri Fogliani. Ciononostante, il sistema tranchiniano si diffuse ampiamente e venne impiegato per la conservazione di soggetti più ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI (v. vol. vii, p. 793)
E. Fentress
Pur non essendo stati effettuati nuovi scavi, le nostre conoscenze su Th. si sono arricchite grazie a numerose pubblicazioni, [...] à Timgad, in BAAlger, II, 1966-67, pp. 112-118; S. Germain, Les mosaïques de Timgad, Parigi 1969; J. Lassus, Visite à Timgad, Algeri 1969; R. Rebuffat, Sur une mosaïque de la Maison de l'Hermaphrodite à Timgad, in BAParis, VI, 1970, pp. 233-244; J. B ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] questi, secondo un tipo assai frequente nell'Africa e nella Spagna.
Bibl.: S. Gsell, Atlas arch. Algérie, f. , n. 59; E. Marec, Hippone la Royale, antique Hippo Regius, Algeri 1954, p. 363 ss.; id., Le Forum de Hippone, in Libyca, II, 1954, p. 363 ss ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] In quanto alla produzione di v., il terzo posto è tenuto dalla Spagna, eccetto per la campagna 1959-60, quando questo paese venne superato dall'Algeria con 1.860.000 t di v., contro 1.728.000 t della Spagna. Per le campagne 1958-59 e 1959-60, l'URSS ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] -Orly, a. di Zurigo-Cloten, ecc.) su piste di volo e di circolazione ed anche qualche realizzazione completa, come nell'a. di Algeri-Maison Blanche dove è già in esercizio da alcuni anni una pista di volo delle dimensioni planimetriche di m 2430 × 60 ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] e di Bernardone nel Giannina e Bernardone del Cimarosa; di don Bartolo nel Barbiere di Siviglia; di Taddeo nell'Italiana in Algeri; di don Magnifico nella Cenerentola del Rossini di Dulcamara nell'Elisir d'amore del Donizetti; di don Bucefalo, di ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.