Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] diversi registi italiani, europei e statunitensi: M. Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), G. Pontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), P. P. Pasolini (Il Decameron, 1971), B. Bertolucci (Novecento, 1976), B. De Palma (The untouchables, 1987; Mission ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] il re stesso si volse con oscure parole agli elettori, ma l'opposizione fu ugualmente rieletta in massa. La conquista di Algeri (5 luglio) disperse gli ultimi dubbî. C. era convinto che l'art. 14 della Carta lo autorizzasse ad emanare ordinanze di ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] è conferita dalla tecnica della sovrapposizione di diversi disegni. Dal 1940 al 1943 P. dipinge per un mercante di Algeri nudi accademici e commerciali; dopo il 1945 riprende a dipingere con rinnovata vitalità in una maniera astratta dei dipinti ...
Leggi Tutto
QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD
Georges Marçais
Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] vasellame e di ceramica, nella quale si nota l'uso del lustro metallico.
Bibl.: Ibn Khaldoūn, Histoire des Berbères, ed. de Slane, Algeri 1913, I, p. 221 segg.; trad., II, p. 43 segg.; P. Blanchet, La Kalaa des Beni Hammad, in Recueil de la Société ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] felice (dramma giocoso, Luigi Balocchi), data a corte il 28 giugno. Nel cartellone di quella stagione inserì anche L’italiana in Algeri di Rossini: allestita il 1° febbraio 1817, fu la prima opera del Pesarese ad approdare in Francia.
Nel 1818 altri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] bellezza della G. arrivò anche al di là dei mari, tanto che il corsaro Khair ad-dīn detto Barbarossa, reggente di Algeri, sbarcato vicino a Gaeta nell'agosto del 1534, cercò invano di rapire la giovane duchessa per offrirla al sultano turco Solimano ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] D. che, nella sua qualità di sostituto di Serafin, continuerà ad arricchire il suo repertorio, dirigendo nel 1936 L'italiana in Algeri di Rossini, Iris di P. Mascagni (con P. Tassinari e Gigli), Adriana Lecouvreur di F. Cilea (con F. Cristoforeanu e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] scoronata del regno di Candia ripiegò, all’inizio dell’ottobre 1670 la monarchia di Francia trionfò sui corsari d’Algeri e, più in generale – come registrò Morosini – procedette nella sua politica di potenza, supportata da ingenti mezzi militari e ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] teatro Carignano di Torino (cantò tra l’altro nel Ser Marcantonio di Stefano Pavesi; L’inganno felice e L’italiana in Algeri di Rossini).
Scritturata per un biennio dal Théâtre des Italiens, grazie all’interesse di Gaspare Spontini e di Paer, giunse ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] di Verdi, al S. Carlo di Napoli.
Il 16 febbr. 1933 tornò alla Scala come protagonista dell'Italiana in Algeri di G. Rossini diretta da Franco Ghione, sostituendo Gabriella Besanzoni, ammalata; gli altri interpreti erano Margherita Carosio (Elvira) e ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.