È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] quali fossero numerosi abitanti di varie scuole si avevano cadi per ciascuna di queste, talché ancor oggi a Tunisi e ad Algeri esiste tanto il cadi di scuola mālikita (quella della grande maggioranza) quanto il cadi ḥanafita. Nel già Impero ottomano ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] 25 aprile 1974: la legge del 10 luglio sul diritto all'indipendenza delle province d'oltremare e gli accordi di Algeri del 26 agosto tra il ministro degli Esteri portoghese Soares e il rappresentante del PAIGC, Pedro Pires, sancirono l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GOLDZIHER, Ignácz
Giorgio Levi Della Vida
Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] ., XLVI, 1893; Abhandlungen z. arab. Philologie, voll. 2 (Leida 1896-99); Le livre de Mohammed ibn Toumert, Mahdi des Almohades (Algeri 1902); Die Religion des Islams e Die islam. u. die jüd. Philosophie, in Die Kultur d. Gegenwart di P. Hinneberg, I ...
Leggi Tutto
Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per [...] Osma, Azulejos sevillanos del siglo XIII, Madrid 1909; G. Audisio, La marqueterie de terre émaillée dans l'art musulman d'occident, Algeri 1926; Seco de Lucena, Los mosaicos de la Alhambra, in Faenza, X (1922), p. 54; id., La Alhambra, Granada 1927 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] con i Turchi per ottenere il loro appoggio nella questione. Autorizzò maneggi del mercante ebreo Basnab il quale risiedeva ad Algeri ed era in buoni rapporti con le autorità locali ed aveva affari in comune con la casa commerciale Treves di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] truppe, si precipitò a imbarcarsi. Durante la notte un violento fortunale distrusse l’intera flotta all’ancora dinanzi il porto di Algeri, causando la morte di più di due terzi dei soldati e consentendo a Barbarossa di catturare un nutrito gruppo di ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] La Spezia (Capitoli XIX, 124) al seguito del viceré che incontrò Carlo V in procinto di partire per la spedizione di Algeri, poi conclusasi con la disfatta dell’armata spagnola. A distanza di anni, nel 1555, Tansillo avrebbe ricordato a Ruy Gómez de ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Schippers, mentre nello stesso anno per RCA fu Quickly nel Falstaff diretto Solti. Nel 1954 per EMI aveva registrato L’italiana in Algeri.
Tra i molti premi vinti si ricordano il Viotti d’oro (1958), con Mario Del Monaco, la Maschera d’argento (1959 ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] africaine sous l'empire romain, Parigi 1891-1905; i rapporti di scavo di A. Ballu, Parigi 1903; 1911; M. Christofle, Algeri 1930; 1935; 1938, ecc.; F. Lassus, Le rinceau d'acanthes dans les mosaïques de Timgad, in Hommages Grenier, Bruxelles-Berchem ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] in esilio a Brindisi per mettersi a disposizione del comando supremo italiano e degli Alleati. Inviato per addestramento ad Algeri sotto l’egida della Number one special force (l’unità dell’esercito britannico incaricata delle missioni militari nel ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.