VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Vernet deciso a lasciare la Francia occupata dai nazisti.
Dopo un viaggio di più di un anno, passando per Marsiglia, Algeri e Casablanca (dove rimase nove mesi), nel dicembre del 1941 approdò in Messico. Qui si confrontò con importanti esponenti del ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] con L. e Pitone: Roscher, ii, c. 1973, fig. 1; Berlino n. 2214: J. D. Beazley, Red-fig., 493, 8. Mosaico in Algeri: in Jahrbuch, v, 1890, tav. 5. Sarcofago Borghese: P. Gusman, L'art décoratif de Rome, i, tav. 48; negativa Istituto Germanico n. 37 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Infatti, soprattutto preoccupato per la difesa della Spagna, il C. poneva in risalto che se le galere turche avessero raggiunto Algeri e si fossero unite alle unità corsare, che stazionavano in quei mari una grave minaccia si sarebbe profilata per le ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] P. tardoromani da Treviri: M. Bersu, in Germania Romana2, v, 1930, tav. xvii, 4; xviii, 5. P. paleocristiano al museo di Algeri: K. Wessel, in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 129, fig. 10.
Bibl.: In generale: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Albania contro i Turchi, capitanati dal famoso pirata Barbarossa; nel 1541 nella sfortunata spedizione di Carlo V contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro Francesco I, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] attuazione lasciò però insoddisfatta la resistenza curda, che dal 1974 riprese la guerriglia con l’appoggio iraniano. Dopo l’accordo di Algeri (1975) fra Iran e Iraq, la lotta dei c. iracheni subì una nuova battuta d’arresto. Durante la guerra fra ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] l'arco a ferro di cavallo introdotto in età ommayyade; p. es. la Kutubiyyah a Marocco (Marrākesh), la grande moschea in Algeri e a Tlemčen. Al Cairo sotto il regno dei Fatimiti (970-1170) tornò in onore la pietra come materiale da costruzione; a ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] risale ad al-Ḥasan. Nacque il 22 dicembre 1787 (1202 eg.) nell'attuale comune L'Hillil nel circondario di Mostaghānem (Algeria occidentale), ove la sua tribù aveva l'accampamento presso la tomba del suo santo antenato ‛Abd Allāh ibn Khaṭṭāb; a circa ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] ancora impegnati ad assolvere la funzione crociata, svilupparono la loro organizzazione marittima, combatterono sul mare i corsari d'Algeri, Tunisi e Tripoli (che fu in loro potere dal 1530 al 1551), del Levante, difesero eroicamente l'isola ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con un altissimo numero di vittime (ca. 70.000) nel dicembre 2000. Il trattato di pace, che applicava gli accordi di Algeri del giugno, prevedeva la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe delle Nazioni Unite e l ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.