VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] , Il matrimonio segreto (1950), L’elisir d’amore e Don Pasquale (1952), Don Giovanni (1953); per la Columbia L’italiana in Algeri (1954) diretta da Carlo Maria Giulini; per la RCA la Manon di Massenet (1954), La traviata (1956), Madama Butterfly di ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografie-monografie, I, Alessandria d'Egitto 1906, ad ind.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria 1815-1861, Bologna 1935; A. Pescio, Un italiano di Nizza. Vita eroica e romanzesca di G. T., in Genova. Rivista ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Scala, oltre a opere di repertorio come Manon di Massenet (con Mafalda Favero e B. Gigli), Rigoletto, L'italiana in Algeri di Rossini (con Margherita Carosio), Don Pasquale di Donizetti, diresse Guido del Popolo di I. Robbiani (1933, prima esecuzione ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] , Anna Bolena, Don Pasquale, Elisir d'amore, Maria di Rohan), di Bellini (LaSonnambula), di Rossini (L'italiana in Algeri,Il barbiere di Siviglia,Cenerentola), di Mozart (Don Giovanni) e di Beethoven (Fidelio), dai ruoli assai diversi per carattere ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] Carlo V - dopo la dieta di Ratisbona e il colloquio col papa a Lucca del settembre 1541, reduce dalla crociata di Algeri, assediato dai Turchi e nel mezzo dei "grande piano del 1543", contro la Francia - annunciava senza grande sforzo "longhi viaggi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] un soldato. Iniziò pertanto a 16 anni la sua carriera guerresca che lo portò qua e là per il mondo, in Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si deve far datare da quando, all'età di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] di Genova si mostrasse accomodante con S., questi si ritirò in Francia. Per consiglio della corte, si recò a Costantinopoli e ad Algeri a chiedere aiuti, ma non ottenne che promesse. Dopo avere strozzato la moglie, che si accingeva a recarsi a Genova ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1458 e 1482 i patrizi ottennero tre galere, mentre il numero e la durata degli scali aumentavano ancora toccando Orano, Algeri e anche Tortosa, porto d'imbarco delle lane aragonesi. Durante l'ultima fase di sfruttamento della "muda", fino al 1508 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del dopoguerra. Nelle stagioni 1953-54 diresse L’italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini, L’incoronazione di Poppea e Il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi, Adriana Lecouvreur di ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] frutto della pubblicistica antigenovese del M. e di Saint-Olon. L'accostamento delle due città era dovuto alla comune sorte di Algeri e Genova: la prima era stata bombardata nel 1682 e costretta a una resa assai poco onorevole nell'aprile 1684; anche ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.