SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] Mauritania, e da allora il Marocco si è incaricato pure della difesa di quello stato; ma nell'agosto 1979 (accordi di Algeri) la Mauritania si ritirava dal conflitto, riconoscendo il Frente Polisario ed evacuando le zone occupate. Il S. occ., dove s ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] ivi raccolta per categorie monumentali e artigianali. Per il periodo romano: J. Vaultrin, Les basiliques chrétiennes de Carthage, Algeri 1933; G. Lapeyre, A. Pellegrin, Carthage latine et chrétienne, Parigi 1950; C. Picard, Carthage, ivi 1951; A ...
Leggi Tutto
TUBURSICO (Thubursicu)
Pietro Romanelli
Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica.
La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] , tombe indigene a dolmen e tombe romane.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, pp. 177 e 489; S. Gsell, Inscriptions latines de l'Algérie, I, Parigi 1922, p. 115 segg.; Ch. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, ivi 1881; per Th. Numidarum, St. Gsell ...
Leggi Tutto
Medico e chirurgo arabo di Spagna, nativo od oriundo di az-Zahrā' presso Cordova, fiorito a Cordova sotto il califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III (300-350 èg. 912-961 d. C.) e morto dopo il 400 ègira (1009-1010 [...] della Facoltà medica di Montpellier.
Bibl.: Una buona traduzione La chirurgie d'Abulcais, è quella di L. Leclerc, Algeri-Parigi 1861; fra gli autori moderni notiamo l'esaurientissimo studio critico di Gurlt, in Geschichte der Chirurgie, Berlino 1898 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fatto di essere l'arteria più importante della città, anzi, più precisamente il tratto urbano della via costiera che da Icosium (Algeri) portava a Caesarea e oltre. Non vi è un'esatta coerenza di orientamento nemmeno fra il Tempio Anonimo e il Tempio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] fortunato di Giacomo Gotifredo Ferrari (prima assoluta), sia, in febbraio-marzo, a Parigi, all’Italien, nell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini (Zulma) e in Così fan tutte.
La stagione degli esordi registrò successi cordiali ma non entusiastici ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Nord Africa. A Casablanca fu prelevato da agenti dell’OSS (Office of strategic services, l’intelligence americana) che lo scortarono ad Algeri. Da lì arrivò il 29 dello stesso mese a Napoli, la prima città italiana che rivedeva dopo 18 anni di esilio ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] . Maggiore rinomanza gli venne, nel 1775, dalla partecipazione a un attacco in forze tentato dal re di Spagna contro Algeri, quando, comandante delle poche navi toscane, riuscì a coprire la ritirata di un intero corpo d'esercito spagnolo incautamente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] orazione dinanzi a Carlo V, quando questi, diretto in Sicilia - da dove avrebbe iniziato la spedizione contro Algeri -, si trovava a Milano (Francisci Crassi iurisconsulti ac senatoris Mediolanensis ad Caesarem oratio, senza indicazioni di tipografia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] . 67-70 nn. 2-4 (con bibl.); Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, IV, Torino 1982, p. 1503; G. Algeri, La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 64, 71 n. 33; II ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.