Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come [...] romanzesca è sostenuta da un forte impegno politico progressista, si ricordano: Kapò (1960); The savage innocents (Ombre bianche, 1960); Salvatore Giuliano (1965); La battaglia di Algeri (1966); État de siège (L'amerikano, 1973); Mr. Klein (1976). ...
Leggi Tutto
Architetto, disegnatore, viaggiatore, nato a Bologna nel 1737, morto a Gondar (Etiopia) il 3 maggio 1770. Studiata architettura nella patria Accademia clementina, vinto nel 1758 un concorso bandito da [...] dell'architettura; ma nel 1761 abbandonava Bologna per recarsi a Roma, rimanendovi fino al 1765, allorché andò ad Algeri per unirsi, in qualità di disegnatore, al celebre viaggiatore James Bruce. Con questi dovette visitare l'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] luogo d’origine della famiglia (negli atti e nelle iscrizioni è detto sia «de Pisis» sia «de Riguli»); è possibile (Algeri, 1991, p. 101) che abbia dichiarato un’età maggiore di quella reale; una nascita vicina al 1360 sarebbe compatibile con quanto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo di Vichy, riuscì ad evadere e fu membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro di stato sotto De Gaulle (ottobre 1945) e presidente della Costituente (genn. 1946). Primo presidente della ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] prefettura della Senna, nel 1882 prefetto del Nord, dal 1887 al 1891 prefetto del Rodano. Inviato come governatore ad Algeri, dove rimase fino al 1897, svolse una politica intesa a restituire al governo delle tre provincie una certa indipendenza dal ...
Leggi Tutto
HĀMĪM al-MUFTARĪ
Francesco Beguinot
Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] ).
Bibl.: al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, trad. De Slane, 2a ed., Algeri-Parigi 1913, pp. 197-199; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères, trad. De Slane, Algeri 1852-1856, II, pp. 143-144; H. Fournel, Les Berbers, Parigi 1875-1881 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...]
M. de Cervantes, Tutte le opere, a cura di F. Meregalli, Milano, Mursia, 1971
Miguel de Cervantes
Schiavitù
La vita ad Algeri, Atto I, scena I
AURELIO: Triste e miserabile stato! Triste, amara schiavitù, dove la pena è tanto lunga quanto corto è il ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] ambito geografico di quest'ultimo, in particolare, ricorre per designare la fascia costiera algerina nei pressi di Algeri e di Orano (S. d'Algeria), la pianura costiera a N-E di Bengasi, in Cirenaica, ma soprattutto la regione litoranea della Tunisia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1889 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1958). Conservatore, deputato (dal 1914), più volte ministro dopo il 1924, presidente del Consiglio (1934-1935), partecipò alla conferenza di [...] degli Esteri (1940-41), senza peraltro collaborare con l'occupante tedesco, che lo costrinse a dimettersi. Arrestato ad Algeri (1943), condannato e poi liberato nel 1946, F. non riemerse più nella vita politica. Ha scritto Politique française ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] della squadra ottomana e a deprimere quello delle flotte cristiane fino alla rivincita di Lepanto (1571). L'impresa di Algeri (1541) segnò un grave insuccesso per gli Spagnoli ed aumentò la baldanza degli Ottomani. Nel 1543 il Barbarossa condusse ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.