REGNARD, Jean-François
Ferdinando Neri
Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] e gli piacque il soggiorno dell'Italia; mentre navigava nelle acque di Nizza, fu catturato dai corsari e condotto schiavo ad Algeri, dove rimase dall'ottobre 1678 all'aprile 1681: di quest'episodio romanzesco, a cui s'intreccia una breve storia d ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] assunse il comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud dal Comitato di Algeri, vi entrò come commissario alle questioni musulmane. In tale qualità emanò l'ordinanza del 7 marzo 1944 che assimilava i musulmani ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] of the Abgar Cycle in Paris, Ms. Lat. 2688 and its Relationship to Byzantine Cycles, Miniatura 2, 1989, pp. 35-51; G. Algeri, A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e ...
Leggi Tutto
transahariano Che attraversa il Sahara. Ferrovia t. Linea progettata dai Francesi nel 1941 per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara, e di cui sono stati costruiti soltanto alcuni tratti. [...] il passaggio di autoveicoli. Strada t. Strada asfaltata (detta anche Strada dell’unità africana) che, attraverso il Sahara, collega Algeri a Tamanrasset e prosegue per il Niger ricalcando più o meno il tracciato delle piste carovaniere già esistenti. ...
Leggi Tutto
Flórez 〈flòretℎ〉, Juan Diego. – Cantante lirico peruviano (n. Lima 1973). Tenore di agilità, estesissimo negli acuti e dotato di tecnica perfetta, si è imposto nel 1996 al Rossini Opera Festival di Pesaro. [...] nelle opere serie (Otello, Semiramide, La donna del lago, ecc.) quanto in quelle semiserie e buffe (Cenerentola, L’italiana in Algeri, Barbiere di Siviglia, ecc.). Ha ottenuto altri successi in opere di Paisiello (Nina, pazza per amore), Bellini (I ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] per l'Interno e il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel comitato di Algeri fu commissario di stato incaricato di tenere i rapporti con l'Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] tali solenni postulati dello "Stato Nuovo" di A. de Oliveira Salazar e in parte con alcuni aspetti della politica francese in Algeria vanno ricollegati i provvedimenti presi dall'Italia in Libia nel 1938 e 1939 per la dichiarazione che la Libia non è ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] Aden per malattia.
Dei suoi viaggi il S. ha reso conto in varî volumi, fra i quali citiamo: L'Afrique Occidentale. Algérie-Mzab-Tidikelt, Avignone 1877; Récit d'une exploration commerciale en Éthiopie (Obok-Le Choa-Le Kaffa), Parigi 1886; G. Gravier ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] 1661, seguì il duca di Beaufort nelle campagne contro i pirati dell'Africa settentrionale. Partecipò alla famosa azione contro Algeri del 1681. Nel 1689, nominato luogotenente generale delle armate navali, fu incaricato del comando della flotta che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] una zona di altopiani, sulla destra del medio Niger; infine un’area di bassopiani a N, sovrastata, al confine con l’Algeria, dal vasto massiccio dell’Adrar des Ifoghas (942 m). In complesso il 65% del territorio è desertico o semidesertico. La rete ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.