AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] quel Comune, fu al servizio di Carlo V, dimostrando la sua assoluta dedizione al sovrano durante la sfortunata impresa di Algeri, e particolarmente nella giornata del 25 ott. 1541 sotto le mura di quella città, quando l'A. si adoperò coraggiosamente ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Montpellier 1785 - Parigi 1852). Esordì con Irons-nous à Paris? (in collab. con M. Ourry, 1810) e scrisse altri 120 lavori quasi tutti in collaborazione. Lasciò il teatro dopo [...] il 1830 e si occupò di critica drammatica. Scrisse inoltre Anecdotes pour servir à l'histoire de la conquête d'Alger (1831-32), interessante resoconto della spedizione di Algeri del 1830. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di Suez. Gli eventi connessi alla guerra d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di De Gaulle, cui il Parlamento affidò i pieni poteri per sei mesi con ...
Leggi Tutto
Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] quasi senza interruzione dal 1799 al 1817); è autore di numerosi libretti per musica (fra gli altri L'italiana in Algeri, per Rossini); pubblicò un poema satirico in ottave, Le cronache di Pindo (7 fascicoli, 1811-18, e uno manoscritto), contenente ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di Tunisi, o anche il beylicato, dal nome di bey spettante all'autorità sovrana cui la reggenza obbediva. La Tunisia è compresa tra l'Algeria a ovest e a sud e la Libia a sud-est, mentre a nord e a est si affaccia sul Mediterraneo con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] e a Waterloo. Comandante di battaglione nel 1826, fu ferito alla presa di Algeri il 5 luglio 1830; colonnello nel 1833, incaricato di dirigere le fortificazioni di Algeri, fu nominato maresciallo di campo nel 1838, e nel 1839 ebbe il comando della ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "pozzo profondo" ed entra quindi nella composizione di molti nomi geografici in tutta l'Africa settentrionale e nelle parti dell'Asia ove si parli arabo. Nella composizione di [...] nomi geografici ricorre anche il plurale ābār, dialettalmente abyār, in Algeria e Marocco byār; quindi la località El Biar presso Algeri (el-Byār) significa "i pozzi". Il diminutivo dialettale è buweirah, al plur. buweirāt; la località el-Ubberát, ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
Aldo Albonico
. Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato [...] . Il CLSTP è stato riconosciuto come rappresentante della volontà del paese dal nuovo governo di Lisbona, e con gli accordi di Algeri del 26 novembre 1974 l'indipendenza è stata ottenuta il 12 luglio 1975. Presidente del nuovo stato è M. Pinto da ...
Leggi Tutto
CLEMENS PLOTIUS, Lucius
Red.
Scultore romano di periodo imperiale, padrone di un laboratorio in cui fu scolpita una statua in marmo lunense raffigurante Minerva, trovata a Bona (v.). L'iscrizione ex-of(ficina) [...] statua di tipo classicheggiante è acefala e mancante della mano destra.
Bibl.: E. Marec, Hippone la Royale, antique Hippo Regius, Algeri 1954, p. 96; J. Formigé, Les officines romaines de marbrerie artistique à Carrare, in Rev. Arch., XLI, 1953, pp ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Dover il 19 aprile 1757, morto a Teignmouth il 23 gennaio 1833. Si distinse come ufficiale in parecchie azioni contro i Francesi in America e nelle Indie. Fu creato baronetto [...] presentò con le sue navi, alle quali si erano unite alcune olandesi, dinnanzi ad Algeri, e con un'arditissima azione di bombardamento riuscì a fare cedere il bey d'Algeri, il quale liberò circa 3000 schiavi cristiani, e pagò una grossa indennità. Per ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.