• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [326]
Storia [220]
Arti visive [115]
Geografia [57]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [26]
Religioni [28]
Africa [23]

Jean Bon Saint-André

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Montauban 1749 - Magonza 1813). Pastore protestante, divenuto (1789) attivo rivoluzionario, fu membro (e per un certo tempo presidente) della Convenzione e del Comitato di salute [...] pubblica. Incaricato di missioni presso l'esercito, ebbe la direzione effettiva della guerra navale. Sotto il Direttorio fu console ad Algeri e a Smirne. Nel 1809 fu nominato barone dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – ALGERI – SMIRNE

CARCOPINO, Jérôme

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] francese in Roma (1904) e insegnato all'università di Algeri (1912-1920). Da S. Gsell e da C. Jullian derivò la concretezza dell'esperienza topografica visiva; da G. Glotz e da M. Holleaux il gusto del particolare filologico e l'abilità epigrafico- ... Leggi Tutto
TAGS: VERNEUIL-SUR-AVRE – REGIME DI VICHY – STORIA ROMANA – IMPERIALISMO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCOPINO, Jérôme (1)
Mostra Tutti

Exmouth, Edward Pellex visconte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Dover 1757 - Teignmouth 1833). Si distinse brillantemente in varie occasioni nelle guerre contro i Francesi e la sua audacia e la sua abilità divennero leggendarie. Nel 1804 ebbe il comando [...] mare operò contro i porti francesi e italiani, tenuti da Napoleone. Il bombardamento di Algeri (1816), che egli decise in risposta al rifiuto del bey di Algeri di liberare gli schiavi cristiani, gli meritò il titolo di visconte. Comandante militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – PLYMOUTH – ALGERI

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] 1942 e nel 1943 aderi al Comitato di Liberazione Nazionale di Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese con autonomia locale ed invia 3 deputati ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

Berthezène, Pierre

Enciclopedia on line

Generale (Vendargues 1775 - ivi 1847), partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero. Comandante di divisione durante la spedizione in Algeria, con la vittoria riportata nella battaglia [...] di Staueli (19 giugno 1830) e la conquista del forte dell'Imperatore (3 luglio), preparò la caduta, immediatamente successiva, di Algeri in mano francese; nel 1831 divenne comandante in capo dell'armata d'Africa; nel 1832 pari di Francia. È autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – AFRICA

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Guido e Gillo, regista del capolavoro cinematografico La battaglia di Algeri (1966). Suo nonno Pellegrino fu esponente di spicco della Comunità ebraica italiana e stabilì a Pisa l’azienda tessile della famiglia gestita poi dal padre. Pontecorvo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

IULIUS FAUSTUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS FAUSTUS, Publius L. Guerrini IULIUS FAUSTUS, Publius (P. Iulius Faustus). − Supposto mosaicista attivo in Africa. La sua firma appare su un mosaico a decorazione geometrica e floreale rinvenuto [...] nelle terme a 600 m da Ain Tuta (= Mac Mahon), in Algeria. Il mosaico attualmente si trova nel museo di Algeri. È incerto se il nome I. F. indichi l'artista o il proprietario dell'edificio. Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, III, 207. ... Leggi Tutto

Tourville, Anne-Hilarion de Cotentin conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Tourville, Manica, 1642 - Parigi 1701). Entrato nell'Ordine di Malta (1656), si distinse nella lotta contro i corsari barbareschi; tornato in Francia e ammesso nella marina francese, combatté [...] Comandante di squadra (1676), partecipò a spedizioni contro Algerini e Tripolini (1683), e più tardi (1688) bombardò Algeri. Viceammiraglio dei mari del Levante (1689), comandò, insieme a Châteaurenault, la squadra incaricata di sostenere Giacomo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIPOLINI – IRLANDA – FRANCIA – PARIGI

REYER, Louis-Étienne-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest Guido Maria Gatti Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica [...] fondata a Marsiglia dal fiorentino Barsotti, fu poi impiegato dell'amministrazione dello stato ad Algeri e soltanto nel 1848 iniziò una regolare educazione musicale, sotto la guida della zia Luisa Farrenc. Due anni dopo, la sua ode sinfonica Le Sélam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYER, Louis-Étienne-Ernest (1)
Mostra Tutti

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1973, pp. 139-145, 235 n. 35; B. Barbero, A. Della Porta a Savona, in Boll. ligustico, XXVI (1974), pp. 1-18; G. Algeri, La scultura a Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gaggini, Michele D'Aria, in Studi di storia delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali