Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato [...] in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente riscattato tornò in patria dove visse tra affari andati a male, scomuniche e varî arresti. L'attività letteraria di C. fu multiforme. La Galatea (1585) fonde con la materia consueta del romanzo ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] guerra, giungendo nel 1837 al grado di colonnello, nel 1843 a quello di tenente generale. Nel 1854 fu governatore ad interim dell'Algeria. Diede sempre prove di grande valore, e a lui fu dovuta la cattura del temuto Abd el-Kader (1847). Intanto, già ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi [...] e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la Francia, amato dalla popolazione napoletana che lo inviò ambasciatore a Carlo V per protestare contro l'introduzione dell'Inquisizione spagnola, ...
Leggi Tutto
Hassi-R’Mel Località dell’Algeria, nel dipartimento di Laghouat; vi è stato scoperto nel 1956 un grande giacimento di gas naturale e di petrolio. La produzione viene avviata a mezzo di gasdotti verso [...] Arzew e Algeri; un altro gasdotto, attraversando il territorio tunisino e sottopassando il mare, raggiunge la Sicilia e, da qui, la penisola italiana. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di F. Simonetti, ivi 1989; E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, ivi 1990; G. Algeri, A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, ivi 1991; F. Boggero, F. Simonetti, Argenti genovesi da parata tra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] con una barca a vapore il Senegal; nell'anno seguente gli fu affidata una missione sulle coste dell'Africa occidentale e l'assolse egregiamente; ottenne quindi il Governatorato del Senegal, che tenne, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Peypin, Bocche del Rodano, 1884 - Nizza 1977). Deputato socialista (1924-58), il 10 luglio 1940 votò contro la delega dei pieni poteri a Pétain e nel 1942 raggiunse Londra. Presidente [...] dell'Assemblea Consultiva di Algeri e della prima Costituente francese, il 23 genn. 1946 sostituì De Gaulle alla direzione del governo provvisorio fino al 12 giugno. Costantemente rieletto alle varie assemblee, fu fino al 1947 più volte ministro. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Fatima Zohra Imalayen, scrittrice algerina di lingua francese, nata a Cherchell (cittadina a ovest di Algeri) il 4 agosto 1936. Dopo essersi diplomata al liceo di Blida, ha continuato gli [...] è seguito Les impatients (1958), sulle costrizioni e i limiti della società borghese algerina. Nel 1962, anno dell'indipendenza dell'Algeria, D. ha pubblicato Les enfants du nouveau monde, sulla lotta armata e il ruolo che in essa deve svolgere la ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il generale Giuseppe Vanini (n. Elba - m. ivi 1866). Rapito da corsari barbareschi e condotto a Tunisi, divenne il segretario del bey. Fu poi al servizio della Francia e partecipò alla [...] spedizione d'Algeri (1830), nella quale divenne capitano dei cacciatori algerini; batté (1831) i Cabili, spingendosi fino a Miliana francese non venne respinto. Propose un piano di pacificazione dell'Algeria, cui s'ispirò poi il gen. Th.-R. Bugeaud, ...
Leggi Tutto
POINTIS, Jean-Bernard-Louis Desjean, conte di
Uomo di mare francese, nato nel 1645, morto a Champigny presso Parigi il 24 aprile 1707. Si distinse dapprima sotto Duquesne nelle spedizioni contro i barbareschi [...] (azioni di Tripoli e Algeri). Nel 1690, comandando un vascello dell'armata agli ordini di Tourville, contribuì alla vittoria contro gl'Inglesi, presso l'isola di Wight (10 luglio). L'anno seguente partecipò sotto D'Estrées alla campagna in ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.