• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [326]
Storia [221]
Arti visive [115]
Geografia [58]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [27]
Africa [24]
Religioni [28]

Vesco, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Vesco, Jean-Paul. - Ecclesiastico francese (n. Lione 1962). Avvocato, ordinato sacerdote nel 2001, ha studiato all'École biblique di Gerusalemme. Nominato vescovo di Orano nel 2012, è stato elevato arcivescovo [...] di Algeri nel 2021. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – GERUSALEMME – ARCIVESCOVO – CARDINALE – ALGERI

Bulujjin ibn Ziri

Dizionario di Storia (2010)

Bulujjin ibn Ziri Primo emiro ziride d’Ifriqiya (m. 984). Nominato governatore dell’Ifriqiya dal fatimide al-Mu‛izz per i successi riportati contro le tribù berbere del Nord Africa, fondò Algeri. Morì [...] nel corso di una spedizione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gsell, Stéphane

Enciclopedia on line

Storico e archeologo francese (Parigi 1864 - ivi 1932). Diresse gli scavi della necropoli di Vulci (Fouilles dans la nécropole de Vulci, 1891); fu poi prof. alla Scuola superiore di lettere di Algeri, [...] archeologia dell'Africa settentrionale. Scrisse fra l'altro: Monuments antiques de l'Algérie (2 voll., 1901); Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-18); Inscriptions latines de l'Algérie (2 voll., 1922-57; il 2º pubbl. da H. G. Pflaum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – NECROPOLI – PARIGI – ALGERI – VULCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gsell, Stéphane (1)
Mostra Tutti

Bausàn, Giovanni

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina (Gaeta 1757 - Sorrento 1825). Giovane guardiamarina, fu inviato col Caracciolo a combattere nella flotta inglese durante la guerra per l'indipendenza nord-americana; nel 1784 partecipò [...] alla spedizione di Algeri. Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea; profugo in Francia dal 1799 al 1806, ebbe poi sotto i re di Napoli Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat il comando supremo delle forze navali; partecipò al moto del 1820 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – GUARDIAMARINA – SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausàn, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Ricardos y Carrillo, Antonio conte di

Enciclopedia on line

Ricardos y Carrillo, Antonio conte di Generale spagnolo (Barbastro, Huesca, 1727 - Madrid 1794). Prese parte giovanissimo, durante la guerra di successione austriaca, alla campagna d'Italia, segnalandosi nella battaglia di Piacenza (1746). [...] Nel 1775 partecipò alla spedizione contro Algeri; poi, posto a capo delle forze spagnole contro la Francia, nell'autunno e inverno 1793-94 diresse con perizia le operazioni contro i difensori di Perpignano, cedendo solo dopo l'arrivo dei rinforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PERPIGNANO – BARBASTRO – FRANCIA – HUESCA

TIPASA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPASA (A. T., 112) Attilio MORI Pietro ROMANELLI Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] VIII, pp. 487, 797; St. Gsell, Tipasa, in Mélang. Écol. franç., 1894, pp. 291-450; id., Promenades arch. aux environs d'Alger, Parigi 1926, con bibl. anteriore. Per gli scavi più recenti alla basilica di S. Salsa, si veda: E. Albertini, in Atti III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPASA (1)
Mostra Tutti

MASQUERAY, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MASQUERAY, Émile Francesco Beguinot Berberista francese, nato il 21 marzo 1843 a Rouen, morto il 19 agosto 1894 a Saint-Étienne-de-Rouvray (Senna Inferiore). Diresse l'École supérieure des lettres di [...] Algeri. Tra le sue opere si ricordano: Comparaison d'un vocabulaire du dialecte Zenaga avec les vocabul. correspond. des dialectes des Chawia et des Beni Mzab, in Archives des Missions scientifiques, 1879, pp. 473-533; Chronique d'Abou Zakaria, ... Leggi Tutto

DESPOIS, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1901. Ha insegnato dapprima nelle scuole medie della Tunisia (1924-37), poi alla facoltà di lettere dell'università di Algeri (1937-57), quindi alla Sorbona [...] (1957-1968), dove ha ricoperto la cattedra di geografia dell'Africa e del Vicino Oriente fino al termine della carriera. È presidente della Société de géographie de Paris. Suo campo principale di studio ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – MAGHREB – TUNISIA – SORBONA – SAHARA

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] pp. 79, 140 s.; G. Gagliano Candela, Re, C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 746; G. Algeri, Re, Bernardo, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 520 s.; A. De Floriani, Verso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE

Weygand, Maxime

Enciclopedia on line

Weygand, Maxime Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] Pétain (1940), restò al governo anche dopo concluso l'armistizio, fu inviato ad Algeri come delegato del governo di Vichy in Africa e divenne poi governatore di Algeri. Dopo lo sbarco alleato in Nord Africa, fu catturato dalla polizia tedesca (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weygand, Maxime (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali