• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [326]
Storia [221]
Arti visive [115]
Geografia [58]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [27]
Africa [24]
Religioni [28]

GAUTIER, Émil-Felix

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Émil-Felix Geografo francese, nato il 29 ottobre 1864 a Clermont-Ferrand, per lungo tempo direttore dell'insegnamento a Madagascar, dal 1900 professore di geografia all'università di Algeri. [...] 1919; Le Sahara, Parigi 1923; 2ª ediz., 1930; Structure de l'Algérie, Parigi 1922; Enquête sur la dispersion de la langue berbère en Algérie (in collaborazione con E. Doutté), Algeri 1913; Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1930; Un siècle de ... Leggi Tutto

casba

Enciclopedia on line

(ar. qaṣba) Nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città; dagli Europei il termine è stato talora esteso all’insieme dei quartieri della città vecchia, per es. ad Algeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALGERI

Barceló, Antonio

Enciclopedia on line

Capitano di mare spagnolo (Palma di Maiorca 1717 - ivi 1797). Famoso per le sue imprese contro i pirati barbareschi che infestavano le rotte mediterranee, comandò la spedizione di Algeri (1775) e il tentativo [...] di blocco di Gibilterra (1779) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – GIBILTERRA – ALGERI

Duveyrier, Henri

Enciclopedia on line

Duveyrier, Henri Esploratore (Parigi 1840 - Sèvres 1892); dopo una prima visita in Algeria (1857), intraprese, ancor giovanetto, un viaggio lungo le coste e nell'interno dell'Africa settentr., portandosi da Algeri a Gadames [...] e quindi a Gat, a Zuila e a Tripoli (1859-61). Il frutto dei suoi studî è nell'opera Exploration du Sahara (1864). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – GADAMES – TRIPOLI – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duveyrier, Henri (1)
Mostra Tutti

Barbaróssa, Khair ad-dīn

Enciclopedia on line

Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 circa - Costantinopoli 1546). Si distinse fin da giovane in imprese corsare nell'Egeo e sulle coste dell'Africa settentrionale. Nel 1518 conquistò Algeri insieme [...] al fratello Bābā Urūǵ (dal nome del quale sembra gli sia derivato il soprannome di Barbarossa, con cui è noto nelle fonti italiane, assieme a quelli di Ariadeno e Cairedino). Nel 1533 occupò per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – MITILENE

SAHELIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHELIANO Piano geologico del periodo Neogenico medio, denominato da Sachel, litorale dell'Algeria e assegnato da A. Pomel nel 1858 a un insieme di rocce d'Orano e di Algeri. A facies marina equivale [...] al Pontico a facies continentale ... Leggi Tutto

Marçais, Georges

Enciclopedia on line

Marçais, Georges Storico francese dell'arte e della civiltà musulmana (Rennes 1876 - Parigi 1962), fratello di William; direttore del Musée des antiquités algériennes e prof. d'archeologia musulmana nell'univ. di Algeri. [...] (1913); Manuel d'art musulman, Architecture (1917-18); L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile (1955); Algérie médiévale (1958); Les bijoux musulmans de l'Afrique du Nord (1959); La miniature musulmane (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TLEMCEN – PARIGI – RENNES – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marçais, Georges (1)
Mostra Tutti

Barbareschi, Stati

Enciclopedia on line

Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] a capo delle quali furono dapprima dei pascià turchi, poi (con il titolo di Bey a Tunisi e di Dey ad Algeri) capi militari locali, affiancati da consigli di governo e dalla potente corporazione dei capitani delle navi corsare (ru’āsā). Le ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GUERRA DI CORSA – COSTANTINOPOLI – TRIPOLITANIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbareschi, Stati (1)
Mostra Tutti

Sétif

Enciclopedia on line

Sétif Sétif Città dell’Algeria nord-orientale (211.859 ab. nel 1998), situata a 1100 m s.l.m. sulle falde dell’Atlante del Tell, lungo la ferrovia da Costantina ad Algeri. Capoluogo della provincia omonima (6648 [...] km2 con 1.496.150 ab. nel 2008), è l’antica Sitifis. Mercato agricolo e zootecnico, con industrie meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COSTANTINA – ALGERIA – SITIFIS – S.L.M

La Hitte, Jean-Ernest Ducos visconte di

Enciclopedia on line

Generale (Bessières 1789 - ivi 1878); si distinse nella campagna di Morea al termine della guerra d'indipendenza greca (1828), e fu comandante dell'artiglieria nella spedizione per la conquista di Algeri [...] (1830). Fu tra gli ideatori di un sistema di rigatura delle bocche da fuoco che prese il suo nome, e che fu adottato in Francia e sperimentato favorevolmente nella campagna italiana del 1859. Luigi Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – ARTIGLIERIA – FRANCIA – ALGERI – MOREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 90
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali