• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Matematica [187]
Algebra [65]
Storia della matematica [52]
Biografie [47]
Fisica [47]
Fisica matematica [36]
Analisi matematica [34]
Geometria [22]
Temi generali [28]
Filosofia [23]

metodo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo algebrico metodo algebrico nella risoluzione di un problema, approccio formale basato sul calcolo letterale e sul ricorso a opportuni sistemi di equazioni o sistemi misti che formalizzano il problema [...] un sistema di equazioni, in opposizione ad altri metodi di natura geometrica. Nella risoluzione algebrica di un sistema di equazioni di primo grado, metodi algebrici molto diffusi sono per esempio il metodo del → confronto, il metodo di → Cramer, il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – METODO DI → CRAMER – CALCOLO LETTERALE – MATEMATICA

elemento algebrico, grado di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento algebrico, grado di un elemento algebrico, grado di un → elemento algebrico. ... Leggi Tutto

numero algebrico, grado di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero algebrico, grado di un numero algebrico, grado di un → numero algebrico. ... Leggi Tutto

elemento algebrico su un campo, polinomio minimo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento algebrico su un campo, polinomio minimo di un elemento algebrico su un campo, polinomio minimo di un → polinomio minimo. ... Leggi Tutto

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] , non si può pensare, dopo quanto si è detto per il calcolo di D, che le formule risolutive di Cramer, date dall'algebra per il sistema di equazioni (1), possano, quando p è grande, essere applicate in generale per il calcolo numerico delle quantità ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

legge lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge lineare legge lineare in ambito algebrico, analitico o geometrico, funzione ƒ che conserva l’additività, tale cioè che ƒ(αx + βx) = αƒ(x) + βƒ(x), con α, β ∈ R. Non segue tale legge, per esempio, [...] a x 2 + y 2. Si ha una legge lineare tra due variabili quando esse sono direttamente proporzionali; tale legge è algebricamente espressa da una formula del tipo y = mx ed è rappresentata graficamente da una retta passante per l’origine. L’aggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE QUADRATICA – ADDITIVITÀ – POLINOMI

TRASCENDENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCENDENTE . Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice trascendente ogni funzione, che non sia algebrica, cioè ogni funzione y della variabile x, che non si possa definire per mezzo di un'equazione f (x, y) = 0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCENDENTE (1)
Mostra Tutti

cocatene, complesso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

cocatene, complesso di cocatene, complesso di concetto algebrico alla base della definizione dei gruppi di → coomologia. Un complesso di cocatene è espresso solitamente con la seguente notazione cioè [...] come una sequenza di gruppi abeliani connessi da una sequenza di morfismi di gruppi …, ∂−2, ∂−1, ∂0, ∂1, ∂2, … tali che ∂n: Cn → Cn+1 ha Cn e Cn+1 rispettivamente come dominio e codominio e la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI CATENE – GRUPPI ABELIANI – CODOMINIO – MORFISMO

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] considerate. Ogni scrittura, che indichi il risultato di una o più operazioni da eseguirsi su lettere, si dice espressione letterale o anche algebrica. La somma di due numeri a, b s'indica con a + b, la differenza con a − b; e così il prodotto con ... Leggi Tutto

ABELIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] , cioè del tipo /Φ(xy) dx, dove Φ designa una funzione razionale della x e y, legate da una relazione algebrica f (xy) = 0. A questi integrali appartiene una proprietà generale scoperta da Abel (1826), che estende il teorema d'addizione per le ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SUPERFICIE DI RIEMANN – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONE MONODROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
algèbrico
algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali