• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Matematica [187]
Algebra [65]
Storia della matematica [52]
Biografie [47]
Fisica [47]
Fisica matematica [36]
Analisi matematica [34]
Geometria [22]
Temi generali [28]
Filosofia [23]

ALGEBRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] spazio a r dimensioni s'intende l'insieme di tutti i sistemi di soluzioni, comuni a un certo numero k di equazioni algebriche, ottenute coll'eguagliare a zero k polinomî in r variabili. In un certo senso si può quindi affermare che l'oggetto della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE CARTESIANE

algèbrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebrico algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] più variabili. ◆ [ALG] Espressione a.: ogni scrittura in cui compaiono numeri, simboli letterali e indeterminate, queste ultime sottoposte soltanto a operazioni algebriche. ◆ [ANM] Numero a.: numero reale o complesso che sia soluzione di un'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algèbrico (2)
Mostra Tutti

radicale algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale algebrico radicale algebrico → radicale. ... Leggi Tutto

modello algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello algebrico modello algebrico → modello. ... Leggi Tutto

intero algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

intero algebrico intero algebrico se A è un dominio d’integrità e se B è un secondo dominio d’integrità contenente A, allora un elemento b appartenente a B è detto un intero algebrico su A (o più semplicemente [...] −1 + a2bn−2 + ... + an−1b + an = 0. Se ogni elemento di B che è intero su A appartiene ad A, il dominio d’integrità A è detto integralmente chiuso in B. La nozione di intero algebrico generalizza al contesto dei domini d’integrità quella di elemento ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALMENTE CHIUSO – DOMINIO D’INTEGRITÀ – ELEMENTO ALGEBRICO – POLINOMIO MONICO

gruppo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo algebrico gruppo algebrico gruppo dotato di una struttura di varietà algebrica compatibile con la struttura di gruppo, vale a dire tale che le applicazioni di moltiplicazione e di inverso siano [...] per i gruppi unitari, in quanto il coniugio non è un’applicazione polinomiale). Se K è un campo algebricamente chiuso, sono esempi di gruppi algebrici il gruppo GL(n, K) delle matrici quadrate invertibili di ordine n a coefficienti in K e il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVE ELLITTICHE – MATRICI QUADRATE – GRUPPO LINEARE

elemento algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento algebrico elemento algebrico in algebra, se L è un’estensione di un campo K, un elemento α di L si dice algebrico su K se esiste un polinomio a un’incognita p(x) a coefficienti in K tale che [...] grado di un polinomio p(x) ∈ K[x] annullato da α, allora n viene detto il grado di α; pertanto gli elementi di K coincidono con gli elementi di L algebrici di grado 1. Per esempio, l’unità immaginaria i del campo C dei numeri complessi è un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: GRADO DI UN POLINOMIO – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – ALGEBRA

calcolo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo algebrico calcolo algebrico nell’accezione comune, espressione che equivale a → calcolo letterale. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO LETTERALE

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] altro indice è la pubblicazione, a partire dall'aprile 1964, di una rivista internazionale destinata solo all'a., il Journal of algebra (nel comitato di redazione: G. Higman, editore; R. H. Bruck; D. A. Buchsbaum; P. M. Cohn; J. Dieudonné; W. Feit; A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

complemento algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

complemento algebrico complemento algebrico o cofattore, dell’elemento aij di una matrice quadrata A di ordine n è il determinante della sottomatrice di ordine n − 1 ottenuta sopprimendo in A la riga [...] segno oppure con il segno opposto a seconda che il numero i + j sia pari oppure dispari. Per esempio, se allora il complemento algebrico dell’elemento di posto (2, 3), che è 3, è La somma dei prodotti degli elementi di una riga (o colonna) di A ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SOTTOMATRICE – COFATTORE – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento algebrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
algèbrico
algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali