• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [68]
Matematica [54]
Istruzione e formazione [7]
Filosofia [3]
Ingegneria [3]
Economia [2]
Astronomia [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Storia della matematica [1]

DAL FERRO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FERRO (Del Ferro), Scipione Concetta Bianca Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa. La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] der Mathematik, II, Leipzig 1913, pp. 447, 468, 482 s.; 491, 493. 512 s., 531, 537, 542, 623 ss.; E. Bortolotti, L'algebra nella scuola matematica bolognese del secolo XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147-184, ripubblicato in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ANTONIO MARIA FIORE – NICCOLÒ TARTAGLIA – GIROLAMO CARDANO – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL FERRO, Scipione (3)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] pratiche cui impronterà la coerente battaglia culturale, scientifica e politica di tutta la sua vita. Assistente di analisi algebrica a Torino con il Fubini, gli venne preclusa la carriera universitaria fino alla Liberazione, per la decisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] è solo, cartesianamente, lo strumento per risolvere un problema dato; l’esame accurato di tutti i termini dell’algoritmo algebrico, condotto secondo un metodo da lui messo a punto ispirandosi al secondo metodo dei massimi e minimi di Fermat, consente ... Leggi Tutto

MINICH, Serafino Rafaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Serafino Rafaele Michela Zaupa – Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] ridurre la somma di n trascendenti abeliane a n-1, nell’ipotesi che tra i loro argomenti sussistano determinate relazioni algebriche. Nel 1844 divenne membro effettivo sia dell’Accademia di Padova sia dell’Istituto veneto. Il M. si occupò soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Serafino Rafaele (1)
Mostra Tutti

RUFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Paolo Luigi Pepe – Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] et les groupes de permutations, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, 1988, vol. 1, pp. 21-69; R. Franci, L’algebra in Italia dal 1799 al 1813, in Physis, 1992, vol. 29, pp. 745-770; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie, società ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIANFRANCESCO MALFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Raffaele Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI. Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] R. Acc.delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze fisiche, n.s., XXVII (1922-23), pp. 125-38; Id., L'algebra nella scuola matematica bolognese del sec.XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147-84; A. Agostini, Un commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BIBLIOTECA VATICANA – GEOMETRIA ANALITICA – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

GARBIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Giovanni Dionisio Gallarati Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] testi di matematica elementare, apprezzati e adottati per diversi anni in scuole medie di ogni parte d'Italia (in particolare Trattato di algebra elementare…, I-II, Padova 1886; 2ª ed., Torino 1905). Il G. morì a Genova il 6 febbr. 1931. Sposato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FUNZIONI SIMMETRICHE – GEOMETRIA ANALITICA – REGGIO EMILIA – MATEMATICA

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] chiamato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ricoprì per quasi quarant’anni la cattedra di analisi matematica, algebrica e infinitesimale. La Scuola Normale Superiore di Pisa Operare alla Scuola fu per De Giorgi sicuramente un’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

PADOA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Alessandro Clara Silvia Roero PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] s.). Padoa considerò sia l’aspetto sintattico sia quello semantico delle teorie, e mostrò l’applicazione del suo metodo all’algebra e alla geometria. In aritmetica dimostrò l’indipendenza del sistema di assiomi di Peano per i numeri naturali e riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSOCIAZIONE MATHESIS – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] , s. 6, III [1926], pp. 118-23) e infine di calotte di superficie o ipersuperficie (Calotte e centri allineati di superficie algebriche, ibid., XXIX [1939], pp. 93-101). Ciò lo condusse man mano, in una lunga serie di lavori, alla costituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali