Riccati Iacopo Francesco
Riccati Iacopo Francesco [STF] (Venezia 1676 - Treviso 1754) Cultore di matematica. ◆ [PRB] Equazione algebrica di R.: v. filtraggio probabilistico: II 580 c. ◆ [ANM] Equazione [...] differenziale di R.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 450 b. ◆ [ANM] Funzioni di R.-Bessel: funzioni analitiche utilizzate nella teoria della diffusione di radiazioni, soluzioni ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] sistemi di equazioni e disequazioni. Il metodo è basato sull’introduzione di un sistema di riferimento cartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] insieme di elementi forma un ideale J se è chiuso rispetto all'addizione e se [A,X] è in J per tutti gli A nell'algebra e tutti gli X nell'ideale. Si può dimostrare che l'insieme dei prodotti [Xi,Xi′] genera un ideale.
Lie trovò anche numerosi esempi ...
Leggi Tutto
Matematico francese. Dimostrò e pubblicò per primo (1806-11) un notevolissimo teorema sulle radici di una equazione algebrica, che era però già stato esposto oralmente nelle sue lezioni, nel 1796, da J. [...] B. Fourier ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] 8 sul campo R dei numeri reali; più precisamente, essi sono la più grande algebra di divisione normata su R (→ Hurwitz, teorema di). Una speciale base di O come algebra su R è quella costituita dagli elementi invertibili di norma unitaria e0, e1 ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] a coefficienti reali di grado al più 2. Nel caso complesso, la situazione è migliore grazie al fatto che C è un campo algebricamente chiuso: da ciò segue che, in questo caso, i polinomi irriducibili sono tutti e soli quelli di grado 1 e pertanto ogni ...
Leggi Tutto
CAYLEY
CAYLEY 〈kèili〉 [Il cognome del matematico A. Cayley] [ANM] [INF] Denomin. di un sistema di manipolazione algebrica specializzato per la teoria dei gruppi. ...
Leggi Tutto
determinato
determinato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni algebriche o anche un’equazione algebrica che ammette nessuna o un numero finito di soluzioni. ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton 1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, [...] , ha scoperto numerose proprietà riguardanti la natura topologica delle varietà algebriche e le corrispondenze algebriche tra tali varietà. Inoltre, è stato uno dei fondatori della topologia algebrica e a essa ha dato straordinario sviluppo. Tra l ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebraico
algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).