• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1237 risultati
Tutti i risultati [1237]
Matematica [587]
Algebra [269]
Fisica [214]
Biografie [178]
Fisica matematica [170]
Analisi matematica [135]
Temi generali [121]
Storia della fisica [79]
Storia della matematica [75]
Ingegneria [63]

invarianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

invarianza invarianza proprietà di un ambiente matematico strutturato (quale uno spazio, una struttura algebrica o topologica ecc.) secondo la quale le relazioni fondamentali che lo caratterizzano rimangono [...] immodificate rispetto a un gruppo di trasformazioni. Più formalmente, se T è un gruppo di trasformazioni di una struttura X su sé stessa, tale struttura presenta una invarianza rispetto a T se qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – TOPOLOGICA

toroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toroide toròide [Der. di toro con il suff. -oide] [ALG] (a) Curva piana algebrica dell'ottavo ordine, parallela a un'ellisse (cioè formata da due rami, uno interno e uno esterno all'ellisse, costituiti [...] da tutti e soli i punti equidistanti da un'ellisse), così detta perché è il contorno della proiezione di un toro su un piano da un punto di proiezione all'infinito. (b) La superficie generata dalla rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toroide (3)
Mostra Tutti

raccoglimento a fattor comune

Enciclopedia della Matematica (2013)

raccoglimento a fattor comune raccoglimento a fattor comune o messa in evidenza, procedura algebrica che si effettua su una somma di numeri, di monomi o più in generale di elementi di un arbitrario anello; [...] essa consiste nell’applicare la proprietà distributiva in modo da trasformare una formula additiva in una moltiplicativa, più agevole da trattare o “semplificare”. Tale operazione è particolarmente utile ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – FATTORIZZAZIONE – POLINOMIO – MONOMI

omomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

omomorfismo omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] definite nei due insiemi: si parlerà più in particolare di un omomorfismo di gruppi, di anelli, di applicazioni lineari, di algebre. Per esempio, un omomorfismo di gruppi tra un gruppo G (con operazione ⋅) e un gruppo H (con operazione ∗) è un ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO DI GRUPPI – APPLICAZIONI LINEARI – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI

algèbrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebrico algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] più variabili. ◆ [ALG] Espressione a.: ogni scrittura in cui compaiono numeri, simboli letterali e indeterminate, queste ultime sottoposte soltanto a operazioni algebriche. ◆ [ANM] Numero a.: numero reale o complesso che sia soluzione di un'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algèbrico (2)
Mostra Tutti

henseliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

henseliano henseliano [agg. Der. del cognome di K. Hensel] [ANM] Rialzamento h.: v. manipolazione algebrica: III 615 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

multimodulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimodulare multimodulare [agg. invar. Comp. di multi- e modulare] [INF] Metodo m.: v. manipolazione algebrica: III 614 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

plurigenere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigenere plurigènere [Comp. di pluri- e genere] [ALG] Numero intero caratteristico di una varietà algebrica, costituente una generalizzazione della nozione di genere, cioè di numero di buchi, di una [...] superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

monoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoidale monoidale [agg. Der. di monoide] [ALG] Rappresentazione m.: la rappresentazione di una curva algebrica di uno spazio ordinario come intersezione parziale di un cono o di un cilindro con un [...] monoide; tale rappresentazione si estende anche a varietà in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

anello delle coordinate

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello delle coordinate anello delle coordinate anello quoziente K[x1, …, xn]/I di una varietà algebrica affine X = V(I) definita su un campo K algebricamente chiuso. I suoi elementi sono le funzioni [...] regolari su X e, in base al teorema degli zeri di → Hilbert, i suoi ideali massimali possono essere identificati con i punti che compongono X. Per un più articolato e formale inquadramento, si veda → geometria algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEGLI ZERI DI → HILBERT – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICA – ANELLO QUOZIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 124
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali